
Indice dei contenuti
Area Sanremo: cos’è?
Area Sanremo, cos’è? Se lo domandano in tanti quando la sentono nominare di sfuggita in televisione. Per il pubblico Area Sanremo è un luogo senza luogo dal quale provengono due dei cantanti che prendono parte alla sezione Nuove proposte, o Giovani che dir si voglia, del Festival di Sanremo. Gli addetti ai lavori sanno che Area Sanremo è potenzialmente molto di più: è una manifestazione, nata nel 1997, affidata da tre anni dal Comune di Sanremo alla Fondazione Orchestra Sinfonica, che permette ai più meritevoli tra gli artisti vincitori del concorso di accedere al Festival della Canzone Italiana senza dover affrontare le selezioni di Sanremo Giovani (anche conosciuto come Sarà Sanremo). Non solo: durante tutta la durata delle selezioni i cantanti possono partecipare a masterclass tenuti da docenti affermati in ambito musicale e ad incontri con esperti del settore (discografici, arrangiatori, direttori d’orchestra e foniatri) e artisti di fama nazionale e internazionale. Come ricorda il sito ufficiale Area Sanremo:
E’ l’unico concorso che porta alcuni tra i vincitori al Festival della Canzone Italiana nella categoria Nuove Proposte.
Area Sanremo 2018: novità
L’abolizione della categoria Nuove Proposte decisa per il Festival di Sanremo 2019 ha portato anche Area Sanremo a modificare la sua mission: ora il concorso porta sei dei vincitori a Sanremo Giovani, il Festival dei giovani che si tiene a dicembre nella cittadina ligure.
C’è un’altra importante novità: da quest’anno tutti gli artisti sono obbligati a presentare un inedito, proprio in vista di Sanremo Giovani.
Area Sanremo: il regolamento
Il regolamento di Area Sanremo è molto semplice ed essenziale: accedono ad Area Sanremo soltanto coloro che hanno partecipato ad Area Sanremo Tour, superando tutte le selezioni, che compiono 16 anni entro il 31 gennaio dell’anno in corso o che, nella stessa data, non abbiano già compiuto 36 anni. Per intenderci: se siete un duo o un gruppo e anche un solo membro ha meno di 16 anni o più di 36 anni il 31 gennaio dell’anno in corso scatta la squalifica. Altra condicio sine qua non è quella di non aver mai partecipato a un’edizione del Festival della Canzone Italiana in qualsiasi categoria.
Area Sanremo: chi giudica i cantanti finalisti?
Gli artisti che hanno superato le selezioni dell’Area Sanremo Tour e le semifinali nazionali vengono giudicati da una commissione tecnica formata da giornalisti, cantanti, produttori e personalità del mondo della musica e dello spettacolo. Per intenderci: nel 2016 la commissione era formata dal produttore discografico e autore tv Stefano Senardi, dal giornalista, dj e scrittore Massimo Cotto, dal Presidente Fondazione Orchestra Sinfonica Sanremo Maurizio Caridi, dalla cantautrice, compositrice e musicista Andrea Mirò e dal direttore artistico musicale di Radio Italia (media partner di Area Sanremo) Antonio Vandoni.
Area Sanremo Tour: cos’è?
Area Sanremo tour: cos’è? Se Area Sanremo è un concorso che permettere a due o più cantanti (dipende dai regolamenti annuali) di accedere al Festival, Area Sanremo Tour è l’unico metodo per poter partecipare alle selezioni di Area Sanremo. Quindi: se vuoi andare a Sanremo devi partecipare ad Area Sanremo Tour. Ci sono altre informazioni utili che devi sapere su questo concorso (tratte dal regolamento ufficiale 2017):
- è affidato alla Fondazione Orchestra Sinfonica;
- è sostenuto da SIAE;
- è rivolto ai giovani dai 16 ai 36 anni (se sei minorenne la domanda deve essere autorizzata per iscritto dal genitore o dal tutore);
- le domande di iscrizione vengono accettate sino ad esaurimento delle disponibilità e/o delle tappe.
- il casting è gratuito;
- si può partecipare in veste di cantanti “singoli”, “duo” o “gruppo”.
- si può partecipare con un brano inedito o con una cover di durata massima di 2′ e 30” (bisogna presentare la base del brano in mp3 su chiavetta USB o CD indicando il nome e cognome, il titolo del brano presentato, il giorno, il luogo e l’ora in cui è prevista l’esibizione;
- ci sono tre fasi: Fase eliminatoria, Fase Regionale/Interregionale, Selezioni nazionali semifinali e finali (che si tengono a Sanremo).
- in ogni tappa i cantanti partecipanti si esibiscono di fronte a una commissione artistica nominata per l’occasione dall’organizzazione della fase di casting;
- nella Fase eliminatoria i candidati vengono giudicati da una giuria locale nominata società organizzatrice del tour, la Anteros Produzioni S.r.l.;
- i selezionati per la Fase Regionale/Interregionale devono versare da 100 a 120 € (IVA esclusa) alla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo per potervi partecipare;
- gli iscritti alla selezioni della Fase Regionale/Interregionale possono partecipare (è facoltativo) a corsi formativi organizzati da docenti individuati da Anteros;
- i cantanti della Fase Regionale/Interregionale sono giudicati da una Commissione nominata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo;
- i candidati idonei devono versare entro 10 giorni una quota che va da 150 a 200 € (IVA esclusa)
- i candidati idonei passano alle semifinali nazionali insieme a quelli di altri Festival affiliati (come da accordo tra Fondazione e Anteros) ad Area Sanremo Tour. Ogni Festival affiliato può fornire al massimo 2 artisti, tranne 1M NEXT contest del Concerto del Primo Maggio che ha diritto a 3 finalisti.
Per iscriversi bisogna compilare il format on-line pubblicato sul sito ufficiale di Area Sanremo Tour. Attenzione: sono esclusi dal concorso tutti coloro che hanno già partecipato come artisti in gara a precedenti edizioni del Festival di Sanremo.
Area Sanremo 2018, tour: semifinali

Le semifinali di Area Sanremo 2018 si svolgono al Palafiori di Sanremo in due turni, dal 18 al 21 ottobre e dal 25 al 28 ottobre. Se vuoi reperire il calendario delle audizioni, i nomi dei semifinalisti e il programma dei corsi devi collegarti al sito ufficiale della manifestazione: www.area-sanremo.it.
La commissione di valutazione è composta dal presidente Antonio Vandoni (direttore artistico musicale di Radio Italia) e dai giurati Enzo Campagnoli (direttore d’orchestra), Gianni Testa (produttore discografico) e Monia Russo (cantante). La commissione della finale sarà annunciata a novembre.
I numeri: 2322 ragazzi iscritti in 123 tappe, 860 canzoni inedite.
Area Sanremo 2018, tour: cantanti finalisti
I cantanti finalisti sono 225. Tra parentesi dove li hai già visti. Eccoli (fonte):
- Adabell
- Adele Maria Polzonetti
- Adriana Fogliano
- Alberto Giovinazzo
- Alberto Travanini
- Alessandro D’Alesio
- Alessandro Cabrera Perez
- Alessia Pelliccia
- Alessia Del Verme
- Alessia Fratto
- Alessia Cusumano
- Alessio Mancuso
- Alessio Sodini
- Alice Tesi
- Alma Schneider
- Anastasia Komova
- Andrea Rovetta
- Andrea Capasso
- Andrea Chiapparo
- Andrea Vincenti
- Angela Napoletano
- Angela Martina Giannola
- Angela Scaarno
- Corrado Angelo La pegna
- Angelo Sciuto
- Annalisa Gallo
- Annarita Sannino
- Annamaria Rubino
- Anthony e Vittorio Conte
- Antonio (Andiel) Di Liddo
- Arianna Battilana
- Aurora Sibilio
- Aurora Scorteccia
- Aurora Nannizzi
- Azzurra Sorgentone
- Beatrice Pillitteri
- Benedicta Maione
- Benvenuto Lantillo
- Betty Locolle
- Brandon Francesco Andrea Cucciniello
- Camilla Caravaggi
- Carlotta Adamo
- Chantal Celino
- Chiara Casadei
- Clessidra
- Costantino Bagalà
- Cristabel Berselli
- Cristiana Antoniani
- Daniele Capozucca
- Daniele Azzena
- Danylo Palyeyev Barmanskyy (TVOI 4)
- Daudia
- Davide Valeri
- Davide Stasi
- Davide Tochia
- Deschema
- Deborah Ingargiola
- Dilla Ferraiuolo
- Domenico Savarese
- Domenico Albano
- Domenico Pio (Derek) Caringella (TVOI 4)
- Doralia Tomassetti
- Edoardo Galletti
- Elena Faccio
- Elena (Maelle) Manenti
- Elena Pardini (XF7 e XF8)
- Eleonora Rindi
- Gaia Eleonora Cipollaro
- Elisa Del Prete
- Elisa Maffenini
- Eliseo Palmisano
- Enrico Nadai (XF7)
- Eva Capomagi
- Federica Guardiani
- Federica Foresta
- Federica Casiglia
- Federico Proietti
- Federico Berto (Zecchino d’oro 2003)
- Federico Piacentini
- Filippo Pesce
- Floriana Marchese
- Floriana Mungari
- Francesca Cancellieri
- Francesca Albano
- Francesca Accorsi
- Francesca D’Angeli
- Francesca Pallottini
- Francesca Calì
- Francesca Miola (Amici 14)
- Francesco Ruggeri
- Francesco Quartararo
- Francesco Paternostro
- Francesco Brunelli
- Francesco Occhipinti
- Fedrix & Flaw
- Free Love
- Gaia Notarianni
- Gaia Johanna Lipani
- Gea Zarba
- Gennaro Casciello
- Giada Bernardini
- Giada Di Nardo
- Gianluca Fedele
- Gianluca Giagnorio (Malavoglia)
- Gioele Di Tommaso
- Giorgia Papasidero (TVOI 4, Amici 17)
- Giorgia Germano
- Giorgia Vassallo
- Giorgio Picciolini
- Giovanni Sutera Sardo (Ti lascio una canzone 2015)
- Giovanni Segreti Bruno
- Giovanni Comite
- Giovanni Galletta
- Giulia Vestri
- Giulia Aloia
- Giuseppe Terranova
- Giuseppe D’amati
- Giuseppe Ragusa
- Gli animali di plastica
- Gloria Galassi
- Greta Bianchi
- Jacopo Micantonio
- Iacopo Ligorio e le canzoni giuste
- Ilenia Filippi (XF9)
- Imane El Alami El Merchoussi
- Inigo Giancaspro
- Irene La Rocca
- Irene Massara
- Ivan Fiorentino
- Iza e Sara
- Joana Gallo
- La Melissa
- Laura Dia
- Laura Smeragliuolo
- Laura Pia Sante
- Linea 26
- Livio Livrea
- Lucia Golemi
- Lucia Dragone
- Ludovica Sidoti
- Ludovica Caprino
- Luigi Prosia
- Luis Landrini
- Luisa Fauci
- Maddalena Ciccorella
- Marcello Barberi Carapezza
- Marco Martinelli (XF6, Forte Forte Forte)
- Marco Abete
- Marco Andreaotti
- Margherita Pettarin
- Maria Gigante
- Maria Giovanna Goduti
- Maria Iezzi
- Maria PIa Lapenna
- Maria Teresa Amato
- Maria Vincenza Gorgoglione
- Marialuigia Ungaro
- Mariarca Panico
- Martina Balzano
- Martina Cavalli
- Martina Difonte
- Martina Giglio
- Matteo Mastraccio
- Matteo De Feudis
- Matteo Toscano
- Mattia Franco
- Maurizio Antonino Chisari
- Mauro (Ryma) Pandolfo
- MEscalina
- Mesida
- Michela Larovere
- Michele Metta
- Nadia Gomma
- Naomi Bonì
- Nera
- Nesibe Caprile
- Niccolò Dainelli
- Nicola Fadda
- Nicole Perossa
- Noemi Cainero
- Noemi Angela Maira
- Olga Segreti
- Pasquale (Paky) Schiraldi
- Peak Avenue
- Pietro Peloso
- Pietro Lisciandrano
- Pietro Giovanni Forastiero
- Raffaele Matteucci
- Raffaele Alessio Camardella
- Ramingo
- Riccardo Guglielmi
- Rita Manelli
- Roberta Intrieri
- Roberto Saita
- Rocco Scarano
- Rosanna Altieri
- ROsario Mossuto
- ROssella RIsafi
- Rotta Multipla
- Salvatore Tannura
- Salvatore Maria Ruisi
- Sara Laajel
- Sara Mazzaccaro
- Sara Vita Felline (TVOI 3)
- Sarah Di Pinto
- Serena Ippoliti
- Serena Agosta
- Simona Borgo
- Sisma
- Sofia Tornambene
- Sonia Pitiddu
- Stefano Venusti
- Stella Grillo
- Sveva Pia Laterza
- Talamo
- Teresa Di Biase
- Theos & Mattia
- Tommaso Sabatino
- Valentina Martucci
- Valentina Curzi
- Viola Bologna
- Viola Cristina
- Vivian Biagioni
- Why Not
- Yaser Ramadan (Amici 17)
Area Sanremo 2018: finale
Alla finale, in programma dall’8 al 10 novembre 2018, presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, accedono i cantanti che hanno superato le audizioni di ottobre.
Area Sanremo 2018: vincitori
Di seguito trovi i 25 vincitori di Area Sanremo 2018 (tra parentesi la provenienza) con la canzone proposta. Tra questi saranno scelti 6 che parteciperanno a Sanremo Giovani.
- Mescalina (Band di Napoli) – Chiamami amore adesso
- Valentina Curzi (Senigallia) – Specchio
- Mariarca Panico (Acerra) – L’indispensabile
- Gianluca Giagnorio “Malavoglia” (Voghera) – Camoscio
- Francesca Miola (Cavallino Treporti) – Amarsi non serve
- Riccardo Guglielmi (Porto Azzurro) – I miei giorni con te
- Annamaria Rubino (Polignano a Mare) – Binario 9 ¾
- Anthony & Vittorio Conte (Loria) – Storie
- Francesco Brunelli “Goji” (Rovigo) – Come va (adesso bene)
- Sisma (Duo napoletano formato da Arturo Caccavale e Daniele De Santo) – Slow motion
- Elena Pardini (Massarosa) – Ritrovata
- Francesca Calì (Palermo) – Guardati intorno
- Deschema (Band di Siena) – Cristallo
- Alessia Pelliccia (Casalnuovo di Napoli) – Un biglietto per Marte
- Giulia Vestri (Incisa Figline Valdarno) – Abbraccia il mondo
- Martina Difonte (Lucera) – Mai un addio
- Giovanni Segreti Bruno (Carolei) – L’amore non fa per me
- Roberto Saita (Schlieren) – Niwrad
- Pietro Peloso (Orta Nova) – La cosa giusta
- Francesco Occhipinti (Marsala) – Corri
- Adabell (Ada e Annabell Olivieri di Roccapalumba) – Questa è la mia realtà
- Valentina Martucci (Carosino – Taranto) – Non ti far vedere da me
- Fedrix & Flaw (Roma) – L’impresa
- Daudia (Davide Maiale e Claudia Pasquariello di Caserta) – Chiedi al mare
- Rosanna Altieri (Benevento) – Vado via
Area Sanremo 2017
Area Sanremo 2017, tour: dalle tappe alle semifinali
Calendario fase eliminatoria – tappe principali
- 08 giugno – San Giuseppe Vesuviano (NA)
- 18 giugno – Porcari (LU)
- 23 giugno – Marina Palmense (FM)
- 28 giugno – Lapedona (FM)
- 02 luglio – Fuorigrotta (NA)
- 07 luglio – Pontedera (PI)
- 07 luglio – Grottammare (AP)
- 13 luglio – Marina di Montemarciano (AN)
- 14 luglio – Aversa (CE)
- 18 luglio – Acerra (NA)
- 20 luglio – Trapani (TP)
- 20 luglio – Montedinove (AP)
- 20 luglio – Legnano (MI)
- 21 luglio – Marsala (TP)
- 21 luglio – Livorno
- 21 luglio – Monopoli (BA)
- 22 luglio – Vercelli
- 23 luglio – Livorno
- 23 luglio – Malvegna (ME)
- 24 luglio – Roma
- 26 luglio – Arma di Taggia (IM)
- 28 luglio – Rende (CS)
- 29 luglio – Casoria (NA)
- 30 luglio – Terni
- 01 agosto – Roma
- 02 agosto – Mortelle (ME)
- 03 agosto – Villetta Barrea (AQ)
- 03 agosto – Porto Viro (RO)
- 04 agosto – Monteforte San Giorgio (ME)
- 05 agosto – Aidone (EN)
- 06 agosto – Seravezza (LU)
- 06 agosto – Ripacandida (PZ)
- 07 agosto – Campofilone (FM)
- 07 agosto – Roma
- 09 agosto – Tempio Pausania (CA)
- 09 agosto – Rimini
- 12 agosto – San Gregorio Magno (SA)
- 12 agosto – Putignano (BA)
- 14 agosto – Montecilfone (CB)
- 16 agosto – Gallodoro (ME)
- 16 agosto – Roma
- 17 agosto – Roma
- 18 agosto – Marcianise (CE)
- 18 agosto – Petritoli (FM)
- 19 agosto – Mineo (CT)
- 19 agosto – Sant’Angelo in Vado (PU)
- 19 agosto – Napoli
- 20 agosto – Godego (TV)
- 20 agosto – Santa Maria a Monte (PI)
- 20 agosto – Terni
- 21 agosto – Roma
- 21 agosto – San Giovanni Rotondo (FG)
- 22 agosto – Porto Empedocle (AG)
- 23 agosto – Favara (AG)
- 24 agosto – Colle Val D’Elsa (SI)
- 24 agosto – Novara
- 27 agosto – Giovino (CZ)
- 28 agosto – Alberobello (BA)
- 29 agosto – Palermo (PA)
- 30 agosto – Monza (MB)
- 30 agosto – Nicosia (EN)
- 31 agosto – Casa Santa Erice (TP)
- 01 settembre – Giarre (CT)
- 02 settembre – Barletta (BT)
- 03 settembre – Sapri (SA)
- 05 settembre – Nissoria (EN)
- 07 settembre – Casoria (NA)
- 09 settembre – Spoleto (PG)
- 10 settembre – Catanzaro
- 12 settembre – Caserta
- 12 settembre – Monopoli (BA)
- 12 settembre – Jesolo (VE)
- 12 settembre – Abano Terme
- 14 settembre – Palermo
- 14 settembre – Santa Maria a Monte (PI)
- 15 settembre – Maracalagonis (CA)
- 16 settembre – Milazzo (ME)
- 16 settembre – Potenza (PZ)
- 17 settembre – Andalo (TN)
- 20 settembre – Milano
- 23 settembre – Macomer (NU)
- 24 settembre – Cagliari
- 27 settembre – Rho (MI)
- 29 settembre – Bergamo
- 30 settembre – Legnano (MI)
- 01 ottobre – Piacenza
- 01 ottobre – Casale Monferrato (AL)
- 02 ottobre – Terni
- 02 ottobre – Desenzano sul Garda (BS)
- 03 ottobre – Milano
- 05 ottobre – Cernusco sul Naviglio (MI)
Calendario fase semifinale nazionale
Per le semifinali nazionali e i rispettivi corsi gli artisti ancora in gara sono suddivisi in due gruppi, entrambi di stanza a Sanremo, il primo dal 19 al 22 ottobre 2017, il secondo dal 26 al 29 ottobre 2017.
Area Sanremo 2017: la commissione
La commissione di valutazione di Area Sanremo 2017 è formata da Stefano Senardi (Direttore Artistico della manifestazione), Massimo Cotto (Presidente della Commissione), Antonio Vandoni (Direttore Artistico di Radio Italia) e Maurizio Caridi (Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo).
Area Sanremo 2017: tutti i numeri
- 104 tappe di Area Sanremo Tour tra Selezioni, Finali Regionali e Festival associati svoltesi in tutta Italia. Le Fasi Finali si disputeranno, poi, dal 24 al 26 novembre, con le audizioni davanti alla Commissione di Valutazione con l’esecuzione del brano inedito.
- 2.890 iscritti , dei quali 1.720 decretati idonei
- 800 i giovani che partecipano alle Semifinali a Sanremo (400 in più rispetto il 2016).
Area Sanremo 2017: finale
Sul sito ufficiale di Area Sanremo, lunedì 30 ottobre 2017, sono stati annunciati i 145 finalisti che accedono alla fase finale, in programma il 24, 25 e 26 novembre al Palafiori di Sanremo, che hanno ancora la possibilità di conquistarsi la vittoria finale e quindi la possibilità di esibirsi davanti alla Commissione Rai per ottenere gli ultimi due posti a Sanremo 2018 nella sezione Nuove Proposte.
I 145 artisti, provenienti da Italia, Brasile, Svizzera, Bulgaria, Ucraina (e una addirittura senza fissa dimora che lavora in un circo) dovranno presentarsi davanti alla commissione proponendo esclusivamente un brano inedito.
Area Sanremo 2017: commissione finale
La Commissione Finale di valutazione dei finalisti di Area Sanremo 2017 è composta da Stefano Senardi (Direttore Artistico), Massimo Cotto (Presidente della Commissione di Valutazione), Maurizio Caridi (Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo), Antonio Vandoni (Radio Italia), Maurilio Giordana (animatore radiofonico di Radio Onda Ligure), Franco Zanetti (ex discografico, giornalista)e Amara (cantante).
Area Sanremo 2017: finalisti
I finalisti di Area Sanremo 2017 sono (in ordine alfabeti):
– Marco Abete
– Nancy Bruna Accordino
– Ludovica Amati
– Ilenia Agata Aquilone
– Arina (Guerina Petrillo)
– Ars Sonorum (Band)
– Martina Attili
– Baruffa (Band)
– Giorgia Bazzanti
– Bruna Bettamio
– Borinho (Stefano Borrelli)
– Luca Bretta
– Carlotta Caccamo
– Arturo Caccavale
– Anna Cacopardo
– Luciano Caddia
– Alice Rosalia Caioli
– Salvatore Calandra Scialacomo
– Francesco Camin
– Vincenzo Cantiello
– Camilla Eva Francesca Caravaggi
– Alessandra Carratù
– Cristina Pia Cascella
– Shamira Casu
– Carolina Cauli
– Silvia Cecchini
– Andrea Cerrato
– Simona Cervello
– Ilenia Cervello
– Carol Cirignaco
– Lorenzo Cittadini
– Simone Cocciglia
– Giulia Coda
– Sofia Colombo
– Anna Coltro
– Marianna Combi
– Nikki Costa
– Crow’s Wind (band)
– Giada D’Auria
– Roberta De Gaetano
– Giulia De Grandi
– Andrea De Pascalis
– Lavinia Desideri
– Veronica Di Lillo
– Dira (Claudia Gallanti)
– Magdalena Dzanavarova
– Diego Esposito
– Etimo (band)
– Filippo Faldini
– Matteo Faustini
– Carmelo Ferlito
– Alessandra Ferrari
– Ilenia Filippo
– Donatella Fiore
– Carlotta Foddanu
– Manuel Foresta
– Giorgia Fracassa
– Tania Frison
– Emma Frroku
– Gaia & LUna (Duo)
– Manuel Galardo
– Gloria Galassi
– Valentina Galdì (Valentina Galdiero)
– Roberta Giallo (Roberta Giallombardo)
– Roberto Giangreco
– Chiara Giaroli
– Mariacristina Gionfriddo
– Cinzia Guareschi
– Hashtag (Band)
– Il Turista (Salvatore Finella)
– Emanuela Intelisano
– Ginevra Ivaldi
– Iza & Sara
– Jassmine Jabrane
– Ketty Lopes (Caterina Lopes)
– Le stanze di Federico (Band)
– Livio Livrea
– Mario Rossella Longo
– Olena Lukashyshyna
– Silvia Lupis
– Macbeth (Elisabetta Anselmo)
– Andrea Maestrelli
– Elisa Maffenini
– Martina Maggi
– Camilla Magli
– Martina Malagnino
– Malavoglia (Band)
– Gianluca Maltempo
– Arianna Manca
– Arianna Mancini
– Rita Manelli
– Elena Manenti
– Paolo Marasciullo
– Michela Maridati
– Roberta Menzione
– Francesco Michielan
– Leonardo Monteiro
– Federica Morrone
– Alessia Naccari
– Stephanie Niceforo
– Novel (band)
– Nuovo corso cafè (band)
– Osso di seppia (Band)
– Alessia Maria Pia Pallavicino
– Maurizio Pallotta
– Giancarlo Parisi
– Peak Avenue (Band)
– Peligro (Andrea Mietta)
– Giorgio Picciolini
– Giorgia Pino
– Erica Piras
– Giuseppe Pugliese
– Francesco Puzo
– Anna Renè (Anna Maria Rubino)
– Daniele Ronda
– Giulio Wilson Rosetti
– Giovanni Ruvolo
– Luca Sances
– Rosa Santorelli
– Federica Sartori
– Andrea Serpe
– Vincenzo Silvestri Rossi
– Donato Solazzo
– Mara Sottocornola
– Riad Souala
– Sabrina Spiniello
– Emanuele Squillante
– Sasha Susino
– Symon & Mariel (duo)
– Tomas Tai
– Aurora Tetto
– Thema (Band)
– Viola Thian
– Valentina Tioli
– Doralia Tomassetti
– Martina Tordi
– Renato Torre
– Eleonora Anna Tosca
– Luca Tudisca
– Nicola Valente
– Carlo Valente
– Alice Vigliola
– Andrea Vincenti
– Rossella Zitiello
Area Sanremo 2017: vincitori

Il 27 novembre sono stati annunciati gli otto vincitori di Area Sanremo 2017 che ora, esibendosi davanti alla Commissione Rai presieduta da Claudio Baglioni, potranno aspirare a conquistare i due posti riservati nella sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2018 (l’annuncio verrà dato durante Sarà Sanremo il 15 dicembre). I vincitori sono:
- Andrea Maestrelli (Vinci, FI) – Non è vero
- Diego Esposito (Castelfiorentino, FI) – Voglio stare con te
- Daniele Ronda (Piacenza) – Un’altra bugia
- Leonardo Monteiro (Chiasso) – Bianca
- Alice Rosalia Caioli (Acquedolci, ME) – Specchi Rotti
- Martina Attili (Roma) – Un incubo ogni giorno
- Manuel Foresta (Cava dei Tirreni, SA) – Vivi davvero
- Giorgia Pino (Casano, LE) – Cose così
Area Sanremo: i vincitori delle passate edizioni
L’obiettivo di Area Sanremo, dunque, è quello di sfornare giovani talenti che vadano ad occupare due o più posti nella Sezione Giovani del Festival di Sanremo. Ed effettivamente, da quando è nato ad oggi, il concorso Area Sanremo, precedentemente chiamato Accademia della Canzone di Sanremo (dal 1997 al 2002) e SanremoLab (dal 2004 al 2010), è riuscito a lanciare artisti del calibro di Arisa, Anna Tatangelo, Renzo Rubino, Quintorigo, Simona Molinari e Amara, senza scordare i più recenti Mahmood, Miele, Valeria Farinacci e Braschi.
Nelle diciannove edizioni precedenti (nel 2003 il concorso fu sospeso) hanno staccato il lasciapassare per il palco dell’Ariston di Sanremo: Luca Sepe, Federico Stragà e Nitti & Agnello (dovettero passare, però, comunque da Sanremo Giovani per accedere al Festival) nel 1997; Quintorigo, Elena Cataneo e Boris nel 1998; Lythium, Claudio Fiori, eB.A.U. nel 1999; Moses, Carlito, Ricky Anelli e Isola Song nel 2000; Anna Tatangelo, Archinuè, Botero e Andrea Febo nel 2001; Roberto Giglio, Allunati, Marco Fasano e Filippo Merola nel 2002; Veronica Ventavoli, Giovanna D’Angi e Christian Lo Zito nel 2004; Tiziano Orecchio, Monia Russo e Antonello nel 2005; Stefano Centomo, Pquadro e Khorakhanè nel 2006; Giua, Ariel e Valeria Vaglio nel 2007; Arisa e Simona Molinari nel 2008, Romeus e Jacopo Ratini nel 2009; Roberto Amadè e Gabriella Ferrone nel 2010; Bidiel e Iohosemprevoglia nel 2011, Irene Ghiotto e Renzo Rubino nel 2012; Vadim e Bianca nel 2013; Amara e Chanty nel 2014; Mahmood e Miele nel 2015; Valeria Farinacci e Braschi nel 2016.
ATTENZIONE: in ogni edizione ci sono molteplici vincitori, ma per comodità si sceglie di considerare vincitori solo coloro che riescono ad ottenere il pass per il prestigioso Festival di Sanremo. Per capirci: nel 2016 hanno partecipato alla finale di Area Sanremo settanta tra cantanti e gruppi. Oltre a Valeria Farinacci e a Braschi, finiti poi al Festival di Sanremo 2017, avevano festeggiato la vittoria altri 6 artisti: Marika Adele, Carlo Bolacchi, Carmen Alessandrello, Ylenia Lucisano, Diego Esposito e Andrea Corona.
Leave a Reply