Gli Stati Uniti cercheranno di persuadere la Cina a non fornire armi alla Russia in un incontro ad alto livello a Roma che la Casa Bianca considera cruciale non solo per la guerra in Russia. Ucraina Ma anche per il futuro dell’equilibrio di potere globale.
Jake Sullivan, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, incontrerà il suo omologo cinese, Yang Jiechi, nella capitale italiana tra le notizie secondo cui Russia Ha chiesto alla Cina armi per rafforzare la sua vacillante invasione dell’Ucraina.
Sullivan sottolineerà che gli Stati Uniti hanno informato Pechino sulle intenzioni di Vladimir Putin mesi prima dell’invasione, ma la leadership cinese ha ignorato quegli avvertimenti, credendo erroneamente che Putin stesse tradendo per ottenere influenza, secondo fonti vicine ai piani per l’incontro di Roma. Sullivan discuterà anche se Cina Fornire armi a Mosca sarebbe un altro errore storico e una svolta nella politica mondiale.
La Casa Bianca di Biden è ansiosa di impedire la guerra in Ucraina, che rafforza ulteriormente la divisione del mondo in due blocchi opposti.
Sullivan e Yang daranno seguito anche agli accordi che Joe Biden e Xi Jinping hanno raggiunto in un vertice virtuale a novembre per migliorare le comunicazioni di crisi tra le due potenze nucleari.
“Stiamo anche osservando da vicino per vedere fino a che punto la Cina fornisce effettivamente qualsiasi forma di supporto – materiale o supporto economico – alla Russia”, Sullivan Lo ha detto alla CNN. “È fonte di preoccupazione per noi. Abbiamo informato Pechino che non rimarremo a guardare e consentiremo a nessun paese di risarcire la Russia per le sue perdite a causa delle sanzioni economiche”.
Sullivan ha affermato che gli Stati Uniti hanno chiarito a Pechino che ci sarebbero state “conseguenze assolute” per gli sforzi “diffusi” per aiutare la Russia a eludere le sanzioni.
La Russia ha anche chiesto aiuto economico alla Cina poiché deve affrontare severe sanzioni occidentali, ma Sullivan ha detto alla CNN che gli Stati Uniti stavano “comunicando direttamente, in particolare con Pechino, che ci sarebbero sicuramente delle conseguenze” se la Cina aiutasse la Russia a eludere le sanzioni.
Il Financial TimesE il Il New York Times E il Washington Post Domenica, ha riferito della domanda russa di armi, tra le accuse di funzionari statunitensi secondo cui l’esercito russo stava finendo alcuni tipi di armi.
Un portavoce dell’ambasciata americana a Washington, Liu Bingyu, ha detto alla CNN di “non aver mai sentito parlare” di richieste di armi russe.
“L’attuale situazione in Ucraina è davvero preoccupante”, ha affermato in una nota. “La priorità assoluta ora è impedire che la situazione di tensione si intensifichi o addirittura sfugga al controllo”.
“Il rapporto tra Stati Uniti e Cina sembra avviarsi verso un incrocio molto importante”, ha affermato Ryan Haas, ex direttore della Cina presso il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Ha detto su Twitter. Se la Cina dovesse contribuire materialmente alla macchina da guerra russa in Ucraina fornendo materiale o un importante riempimento, le azioni della Cina accelererebbe la divisione del mondo nella direzione dei blocchi opposti.
“Sarebbe saggio per gli Stati Uniti parlare direttamente e privatamente con i cinesi a livello ufficiale ora per chiarire le ramificazioni strategiche durature delle decisioni della Cina in questo momento”.
La Cina non ha ancora condannato l’invasione russa o l’uccisione di massa di civili nei bombardamenti delle città ucraine e si è astenuta dal votare risoluzioni che denunciano l’attacco al Consiglio di sicurezza e all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Shi ha chiamato la scorsa settimana Per la “massima moderazione” in Ucraina dopo un incontro virtuale con il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente francese Emmanuel Macron, ha detto di essere “addolorato nel vedere le lingue di guerra bruciare in Europa”.
Xi ha anche espresso preoccupazione per l’impatto delle sanzioni sull’economia globale e le restrizioni imposte dalle sanzioni occidentali alla capacità della Cina di acquistare petrolio russo.
Haas, ora senior fellow presso la Brookings Institution, ha detto che non si aspettava di vedere progressi immediati all’incontro di Roma.
“I risultati possono richiedere settimane o più su cui concentrarsi”, ha detto. “È probabile che nessuna delle due parti dia soddisfazione agli altri. Potrebbe essere necessario misurare i risultati in gradi, non binari tra bianco e nero”.