Gli Stati Uniti stanno valutando la possibilità di fornire strutture di difesa aerea agli alleati della NATO tra le crescenti preoccupazioni per le minacce della Russia.
Mentre l’invasione russa continua, molte aziende stanno annunciando che smetteranno di fare affari con la Russia.
Lunedì, il gruppo di moda italiano Prada e la casa automobilistica giapponese Nissan sono diventate le ultime attività a uscire.
Prada ha sospeso le operazioni in Russia, citando l’invasione russa dell’Ucraina. Il Gruppo Prada possiede anche Miu Miu, salone dell’auto, chiese e marce.
La portavoce di Prada, Marta Monaco, ha dichiarato alla Galileus Web: “Il Gruppo Prada ha sospeso le sue attività di vendita al dettaglio in Russia. La nostra principale preoccupazione è con tutti i colleghi e le loro famiglie colpiti dalla tragedia in Ucraina e continueremo a sostenerli”. Il rapporto segue l’impegno di Prada e di altre case di moda italiane a fornire assistenza all’Ucraina. Supportato da aziende come Armani, Potoka Venetta e Dolce & Gabbana.
In risposta alla donazione, il rappresentante dell’UNHCR in Italia, Sierra Cardoleti, ha dichiarato: “Stimiamo che 12 milioni di persone in Ucraina avranno bisogno di assistenza e protezione, mentre più di 4 milioni di rifugiati ucraini avranno bisogno di protezione e cure nei paesi vicini”. Citando la necessità di un’assistenza immediata, Caedoletti ha dichiarato in un comunicato: “Poiché sono necessarie grandi risorse, speriamo che l’industria della moda e altre aziende del settore diano il loro contributo nelle prossime ore”.
Nissan ha annunciato oggi che sospenderà l’esportazione di veicoli in Russia. In un comunicato stampa diffuso dall’azienda, il produttore giapponese ha aggiunto che “si aspetta che la produzione nel nostro stabilimento di San Pietroburgo cesserà presto”.
Il rapporto ha sottolineato l’impegno e il sostegno di Nissan per aiutare la crisi umanitaria in Ucraina raccogliendo 2,5 milioni di euro (circa 2,7 milioni di dollari). “Una donazione di 1,1 milioni sarà fatta alla Croce Rossa e ad altre organizzazioni senza scopo di lucro a sostegno degli attuali sforzi di emergenza per fornire aiuti salvavita e beni essenziali a famiglie e bambini. Ove possibile, l’azienda è pronta a donare veicoli .”
Il CEO dell’azienda, Makoto Uchida, ha dichiarato: “Siamo tutti commossi dalla sofferenza di molte persone e famiglie, compresi i membri della nostra famiglia Nissan. Abbiamo creato il Nissan Cares Fund a sostegno del nostro personale e degli sforzi internazionali per lavorare 24 ore su 24 per rispondere a questa incommensurabile tragedia umana.
Altre compagnie automobilistiche che hanno smesso di commerciare con la Russia includono: General Motors, Toyota e Volkswagen.
Domenica, American Express è diventata l’ultima società di carte di credito ad annunciare la fine delle sue operazioni in Russia con l’intensificarsi dell’invasione dell’Ucraina.
La società ha dichiarato in una dichiarazione che le carte American Express emesse a livello globale non funzioneranno più in Russia e che le carte emesse in Russia non funzioneranno più al di fuori del Paese.
American Express ha anche affermato che chiuderà le sue operazioni commerciali in Bielorussia.
Questo si aggiunge ai passi precedenti che abbiamo intrapreso, inclusa la sospensione delle nostre relazioni con le banche in Russia, che sono state colpite dalle sanzioni del governo statunitense e internazionale, ha affermato domenica l’American Express in una nota.
Il giorno prima, MasterCard aveva annunciato che avrebbe sospeso i suoi servizi di rete in Russia e che Visa avrebbe sospeso tutte le operazioni lì.
Anche le società di social media limitano l’accesso in Russia. In una recente mossa, Dictok ha affermato domenica che stava sospendendo alcuni aspetti della Russia alla luce della nuova legge del Paese che punisce la disinformazione.
“Alla luce della nuova legge russa sulle “notizie false”, quando esaminiamo le implicazioni sulla sicurezza di questa legge, non abbiamo altra scelta che interrompere lo streaming live e i nuovi contenuti sul nostro servizio video”, ha twittato la società. “Il servizio di messaggistica sul nostro processore non sarà interessato.”
La società ha aggiunto in un post sul blog: “Continuiamo a valutare la situazione in Russia e a determinare quando possiamo lanciare completamente i nostri servizi con la sicurezza come priorità assoluta”.
Facebook, la società madre di Meta, ha affermato che bloccherà l’accesso alle agenzie di stampa russe RT e Sputnik in tutta l’Unione Europea.
“La mossa arriva dopo le richieste di diversi governi e dell’Unione Europea di intraprendere ulteriori azioni contro i media russi controllati dallo stato”, ha scritto in un tweet Nick Clegg, vicepresidente per gli affari globali dell’azienda.
Meta ha anche affermato che il governo russo ha utilizzato i controlli degli algoritmi sui media per impedire che venisse visualizzato in modo visibile nei feed degli utenti.
Allo stesso modo Twitter ha annunciato piani per “ridurre la selezione e la moltiplicazione” dei contenuti dei media statali russi.
Molte altre aziende stanno lasciando la Russia. Per saperne di più Qui.