
Indice dei contenuti
Una famiglia americana è il sottotitolo che Sky ha deciso di legare alla nuova serie tv di Alan Ball per HBO Here and Now, in partenza in Italia il prossimo 27 febbraio. Probabilmente non poteva esserci scelta più azzeccata, perchè quella di Here and Now è la storia di una famiglia profondamente americana e profondamente immersa nella realtà e nella società americana.
Attraverso HBO e Alan Ball il family drama si carica di connotazioni politiche e sociali con Here and Now, qui ed ora. Un titolo solo apparentemente vago perchè questa è una storia che si può svolgere solo qui, negli Stati Uniti e solo ora, nel 2018 nel pieno dell’America di Trump. Un Presidente che seppure quasi mai citato è costantemente presente nella storia. La famiglia di Here and Now è una sorta di esperimento sociale. Gli ex hippy imborghesiti, interpretati da Tim Robbins e Holly Hunter, sessantenni depressi e complessi, hanno costruito una famiglia colorata e variegata con tre figli adottivi arrivati dalla Somalia, dal Vietnam e dalla Colombia e una figlia naturale arrivata per ultima. La presunta malattia mentale e/o i presunti poteri mistici di uno dei ragazzi fa crollare il muro di apparente perfezione eretto da questa famiglia con conseguenze tutte da scoprire.
I quattro episodi di Here and Now – Una famiglia americana, che abbiamo potuto vedere in anteprima, sono ricchi di contenuti c’è il razzismo, l’omosessualità, tensioni sociali, religione, sessualità ma alla fine rischiano di essere troppi e raccontati in modo poco fluido e poco naturale. HBO parla e rassicura il suo pubblico di riferimento, gli abbonati ricchi, bianchi, benestanti ma socialmente impegnati che possono ritrovarsi nei concetti esposti dalla serie tv, ma potrebbero rigettare la loro rappresentazione nei personaggi. Sono caricature su cui gli altri dovrebbero ridere o la lucida rappresentazione della realtà? Sono pronti gli spettatori liberal, democratici delusi, a comprendere come il presente sia parte di loro e non una componente esterna da vedere con distacco?
Punti di forza: un tipo di serialità complessa che affascina con il ricorso alla parola
Punti di debolezza: il cercare necessariamente e forzatamente di fare la differenza, di esprime concetti che possano cambiare la realtà
Here and Now – Una famiglia americana incarna quel tipo di serialità con cui è difficile entrare immediatamente in sintonia. I personaggi sono odiosi, si crogiolano del e nel loro benessere finendo per cercare dei problemi che potrebbero rendere la loro vita più ricca e interessante. La realtà per loro è una bolla in cui provano a penetrare ma che provoca sofferenza interiore, psicologica. Le improvvise visioni di Ramon, colombiano, omosessuale, il più piccolo tra i fratelli adottivi, il più fragile, porta all’esterno tutte le turbe che gli altri nascondo.
Questa malattia vera o presunta che sia, porta sulla scena anche la famiglia dello psicologo che segue Ramon, un mussulmano che si è allontanato dalla religione al contrario della moglie e del figlio (che va a scuola con la figlia della famiglia protagonista).
Tante componenti tutte in cerca di una direzione, la speranza è che riescano a trovarla per la fine della prima stagione.
Here and Now: come vederlo?
Here and Now va in onda la domenica sera dall’11 febbraio negli Stati Uniti su HBO. In Italia Here and Now – Una famiglia americana, va in onda da martedì 27 febbraio su Sky Atlantic HD disponibile in streaming su Sky Go, su Sky On Demand e su Now TV.
Here and Now – Una Famiglia Americana una scena in anteprima
Here and Now, di che parla?
La nuova serie tv di HBO, in Italia su Sky Atlantic HD, racconta la storia di una famiglia americana, progressista e multietnica, formata da un professore di filosofia e sua moglie, con tre figli adottivi, provenienti da Vietnam, Somalia e Colombia e un’unica figlia biologica. Il loro universo variegato e apparentemente perfetto, inizia a sgretolarsi quando Ramon, il figlio adottivo di origini colombiane, inizia ad avere delle allucinazioni, delle visioni di cui non si comprende la natura o il significato.
Here and Now: cast e produzione
Creatori: Alan Ball (Six Feet Under, True Blood)
Produzione: Your Face Goes Here Entertainment, Byblos Entertainment
Ambientazione: Portland, Oregon
Produttori Esecutivi: Alan Ball (regista e sceneggiatore del primo episodio)
Cast Principale: Holly Hunter, Tim Robbins, Jerrika Hinton, Raymond Lee, Daniel Zovatto, Sosie Bacon
Here and Now: le reazioni estere
Impossibile guardarla senza avere la sensazione che sia una parodia di se stessa. […] Alan Ball ha la capacità di raccontare famiglie poco convenzionali quindi è impossibile dirgli qualcosa contro, ma, almeno nel primo episodio è difficile non ridere per le ragioni sbagliate.
ewAlan Ball è tornato ad elementi a lui familiari: c’è un atteggiamento positivo verso il sess0, idiosincrasie familiari, misticismo, persone fin troppo connesse con la propria psicologia. Ma se il precedente (Six Feet Under, ndr.) era innovativo, strano e tagliente quando ha debuttato, qui qualcosa non funziona e tutto sembra fin troppo costruito. […] Il problema più grosso è la necessità di esprimere un’opinione sull’America di oggi ma facendolo in modo eccessivo e impacciato. […] Ball prova ad inserire dichiarazioni impegnate in conversazioni quotidiane. […] Here and Now prova disperatamente ad essere lo show di cui abbiamo bisogno oggi.
The GuardianAlan Ball torna a realizzare importanti considerazioni sul mondo […] purtroppo non ha nulla di nuovo o interessante da dire.
NyTimesI personaggi talvolta sembrano delle caricature e il rapporto con la politica è gestito in modo goffo […] per fortuna l’analisi della famiglia del dottore Farid Shokrani (Peter Macdissi) controbilancia il comportamento spesso poco riconoscente della famiglia Bayer-Boatwright.
TvGuideEpisodi scialbi e interminabili. […] personaggi insopportabili. Troppo risentimento sparso e irritazione generalizzata pervade Here and Now che è facile chiedersi se gran parte dei personaggi si piacciano. […] conversano più che parlano tra loro.
VarietyDovrebbe essere il nuovo prestigioso show della tv, al contrario è una cocente delusione: un family drama insopportabilmente depressivo, noioso e senza scopo così come il suo titolo. […] alla serie di Ball manca la ragione stessa di esistere.
TvLine
Leave a Reply