(CNN) – I relitti a volte contengono tesori sommersi, carichi d’oro o gioielli che invogliano i cacciatori di taglie a rischiare mari insidiosi alla ricerca di ricompense redditizie. Altri naufragi sono di per sé un tesoro: le storie dei loro fatidici viaggi creano una leggenda che li fa brillare molto più di qualsiasi lingotto o gemma.
Il relitto dell’HMS Endurance, finalmente situato nei mari ghiacciati dell’Antartide dopo essere stato perso 107 anni fa, è probabilmente il relitto più costoso mai cercato. Questo perché la sua scoperta aggiunge un altro entusiasmante nuovo capitolo a una storia già toccante di perseveranza e sopravvivenza che risuona da decenni e continua a ispirare oggi.
La nave era incredibilmente ben conservata a quasi due miglia di profondità, non molto cambiata da oggi nel novembre 1914 quando alla fine affondò sotto il ghiaccio.
La resistenza è diventata parte integrante del ghiaccio durante l’attraversamento del Mare di Weddell in Antartide.
Royal Geographical Society/Royal Geographical Society/Royal Geographical Society via G
Quelli del viaggio di scoperta hanno parlato dell’esperienza emotiva di rintracciare la nave perduta attraverso un pericoloso lastrone di ghiaccio e di riconnettersi con la stessa nave che trasportava l’esploratore polare anglo-irlandese Ernest Shackleton nel fatidico viaggio che lui e il suo equipaggio stavano facendo, contro tutti probabilità emergere come alcuni dei più grandi eroi del secolo Twenty.
grandi ambizioni
La leadership di Shackleton è stata decisiva per far uscire vivi i suoi uomini.
Frank Hurley/Scott Polar Research Institute/Università. Cambridge/Getty Images
Perché Shackleton persista come un “grande uomo” in un momento in cui la reputazione di altri personaggi storici sta crollando sotto il controllo dei loro successi di sfruttamento è chiaro se si considera ciò che ha ottenuto di fronte al disastro e alle difficoltà durante la sua spedizione del 1914-16.
Si può sostenere che l’applicazione pratica e umana che ha dimostrato di fronte alle avversità non è diversa da quella che il leader ucraino Volodymyr Zelenskyy ha ottenuto lodi universali sulla scia dell’invasione russa del suo paese.
Le straordinarie fotografie di Frank Hurley della spedizione hanno contribuito a consolidare il suo status leggendario.
Frank Hurley/Royal Geographical Society/Getty Images
Prima dell’Endurance Voyage, Shackleton si era affermato come esploratore polare dopo aver lavorato nella Marina Mercantile. Dovette lasciare una spedizione in Antartide nel 1906 a causa di problemi di salute, ma guidò un’altra spedizione di successo a sud nel 1908. Le sue imprese gli valsero il titolo di cavaliere e divenne Sir Ernest Shackleton nel 1909.
L’ultima missione di Shackleton al Polo Sud è iniziata con grandi ambizioni. Dopo aver arruolato 27 uomini, sperava di guidare alcuni di loro nella prima traversata completa dell’Antartide via terra, appena due anni dopo che il norvegese Roald Amundsen era diventato la prima persona a raggiungere il Polo Sud.
Pazienza uomini.
Royal Geographical Society/Getty Images
Nel dicembre 1914 erano a bordo della Endurance, una nave a tre alberi con scafo in legno rinforzato e motore a vapore, in viaggio verso il Continente Bianco.
A detta di tutti, quell’anno la neve era peggiore del solito. Sebbene in Antartide fosse estate, il Mare di Weddell era ancora ghiacciato dall’inverno e Endurance aveva difficoltà a trovare tratti di mare aperto per salpare fino al punto in cui Shackleton sperava di iniziare il suo viaggio. Hanno scelto la pressione incautamente e sono rimasti bloccati.
Sono stati fatti tentativi per rilasciare la resistenza con il passare delle settimane e il ghiaccio si è rotto a volte, ma è rimasto in qualche modo congelato sul posto, ma si è mosso per tutto il tempo mentre la borsa del ghiaccio andava alla deriva.
Il 24 febbraio 1915, con il progredire dell’inverno, una spedizione decise nella speranza di liberarsi quando sarebbe tornata l’estate.
prigione di ghiaccio
Dopo che la nave fu abbandonata, gli uomini la scaricarono come meglio potevano e allestirono un “campo di immondizia”.
Frank Hurley/Royal Geographical Society/Getty Images
Sul ghiaccio è stata istituita una “stazione di terra”. I cani da slitta sono stati rimossi dalla nave e collocati nei “dogloo” innevati. Foche e pinguini venivano cacciati per nutrire l’equipaggio e gli animali.
La prigione di Ice Endurance durante questi mesi sarà la prima di molte importanti prove delle abilità di Shackleton come capitano. Il morale fu sfidato, ma il “capo”, come lo chiamava l’equipaggio, teneva i suoi uomini occupati con viaggi regolari nel paesaggio bianco, partite di calcio e hockey e altri affari scientifici e navali. C’erano eventi sociali per celebrare giorni di calendario importanti. Inoltre, scherzi pratici.
Ad un certo punto la pressione del ghiaccio ha spinto la barca e ha cominciato ad assorbire l’acqua.
Frank Hurley/Royal Geographical Society/Getty Images
Nonostante i vari tentativi di liberare la sua resistenza, è rimasta intrappolata durante i mesi invernali bui e colpiti dalla tempesta. Poi, in ottobre, con il ghiaccio che si spostava e macinava, la barca ha ceduto alle immense pressioni del paesaggio gelido e ha dovuto rimanere su un fianco, con lo scafo danneggiato e prendendo l’acqua. Fu dato l’ordine di abbandonare la nave.
Qui, secondo coloro che hanno studiato i risultati di Shackleton, ha dimostrato la sua vera forza di leader, spostando i suoi obiettivi dall’attraversare l’Antartide a far uscire lui e i suoi uomini vivi.
A migliaia di miglia dalla civiltà, senza modo di comunicare con il mondo esterno, solo Shackleton e il suo equipaggio hanno potuto assistere al ghiaccio che frantumava lentamente l’Endurance, finendo per affondarlo dopo diverse settimane. Il capitano della nave, Frank Worsley, ha usato le sue capacità di navigazione per registrare l’ultima dimora di Endurance, le coordinate che hanno aiutato con successo la missione del 2022 a localizzarla.
torta di neve galleggiante
Il relitto della resistenza, 28 ottobre 1919.
Royal Geographical Society/Getty Images
Il Natale è arrivato e passato, per tutto il tempo la squadra è stata alla deriva su un pezzo di zattera che si stava restringendo, consumando ciò che restava delle provviste della nave integrate da pinguini e foche cacciati. Avevano con sé le tre piccole scialuppe di salvataggio di legno di Endurance, ma hanno dovuto aspettare che il terreno fosse abbastanza vicino per lanciarle.
Ci sono stati disaccordi. Non tutti erano d’accordo con la decisione del presidente di sparare ad alcuni cani e “Chippy” il gatto della nave per sbarazzarsi del peso di prendersi cura di loro. Ma mentre aspettavano il momento di scendere dalla riva, Shackleton è stato tirato fuori dai momenti cupi dalla fermezza dei suoi uomini.
ha scritto nel “Sud!” “C’erano 28 uomini sulla nostra torta di ghiaccio galleggiante, che stava diminuendo costantemente sotto l’influenza del vento, del tempo, del diluvio volante e delle forti mareggiate”.
Trascinare le scialuppe di salvataggio sul ghiaccio è stata una prova per l’equipaggio.
Frank Hurley/Royal Geographical Society/Getty Images
“Confesso che sentivo il peso della responsabilità gravare in gran parte sulle mie spalle; ma, d’altra parte, mi sono commosso per il comportamento degli uomini e mi ha incoraggiato. La solitudine è il castigo della guida, ma un uomo che deve fare aiuta molto se vengono prese decisioni se sente che non ci sono dubbi nella mente di chi lo segue e che i suoi ordini saranno eseguiti con fiducia e anticipazione del successo.
Entro l’11 aprile 1916, quando il loro lastrone di ghiaccio si ruppe, Shackleton e l’equipaggio di resistenza presero le scialuppe di salvataggio, dove trascorsero diversi giorni rannicchiati insieme, combattendo il mal di mare, inghiottiti dall’acqua gelida del mare e devastati dalla sete. I progressi sono stati lenti, ma il 15 aprile hanno festeggiato felicemente dopo essere approdati per la prima volta in 18 mesi sulla deserta e disabitata Elephant Island.
Pochi giorni dopo, con il deterioramento della salute fisica e mentale dei suoi uomini, Shackleton e altri quattro uomini, tra cui il capitano di resistenza Worsley e il falegname Harry McNeish, intrapresero la parte più pericolosa del loro viaggio: attraversare 800 miglia di mare agitato. Isola della Georgia del Sud, dove una stazione baleniera ha dato speranza di salvataggio.
Trascorsero 16 giorni in mare nella loro scialuppa di salvataggio di 22 piedi, salvandosi spesso la vita quando onde giganti si infrangevano sulla barca, ma quando finalmente raggiunsero la riva, la loro nave era troppo piccola per andare oltre, erano dalla parte sbagliata dal nave. L’isola, un’enorme catena montuosa tra essa e la stazione baleniera.
Tuttavia, Shackleton insistette, lasciando due della squadra a terra e attraversando l’interno inesplorato con altri due, Rusley e il veterano marinaio irlandese Tom Crane.
giusto in tempo
Una delle scialuppe di salvataggio a Elephant Island mentre Shackleton e altri quattro si preparano per il viaggio di 800 miglia in Georgia.
Royal Geographical Society/Getty Images
Scalarono colline fino a 3.000 piedi, attraversarono ghiacciai, circumnavigarono scogliere e si arrampicarono su una cascata ghiacciata prima di imbarcarsi in uno stato duro ed estenuante presso la stazione baleniera di Stromness Bay. Lì, con grande soddisfazione, il manager, Thorlaf Sørlle, ha immediatamente fornito loro cibo, riparo e assistenza.
“La generosità del signor Sorley non conosce limiti”, ha scritto Shackleton. “Raramente ci lasciava aspettare di toglierci le scarpe congelate prima di portarci a casa e darci posti in una stanza calda e confortevole.
“Non eravamo in condizione di sederci in casa di nessuno finché non ci fossimo lavati e indossati vestiti puliti, ma la gentilezza del capostazione era la prova anche della sua insoddisfazione per essere in una stanza con noi. Ci ha offerto caffè e torta alla moda norvegese , e poi ci hanno mostrato al piano di sopra in bagno, dove abbiamo lanciato stracci e ci siamo ripuliti nel lusso.
Mentre i colleghi di Shackleton dall’altra parte della Georgia del Sud sono stati rapidamente salvati, il mare agitato e il ghiaccio intorno a Elephant Island hanno contrastato i ripetuti tentativi di salvare i 22 uomini, incluso il secondo in comando Frank Wilde, ancora accampati lì.
Shackleton si rifiutò di arrendersi e il 30 agosto riuscì a raggiungerli perché avevano le ultime razioni.
Non un solo uomo è stato perso.
Da lì salparono per il Cile, arrivando infine il 3 settembre 1916 a Punta Arenas per ricevere messaggi di congratulazioni e sostegno da tutto il mondo.
La missione di Shackleton è stata un fiasco, ma il suo successo nel mantenere in vita il suo equipaggio e nel garantire il loro salvataggio è stata una vittoria che ha trasceso qualsiasi gloria delle spedizioni.