Il campione Hayabusa2 rivela l’interno nascosto di Ryugu

L'asteroide Ryugu, fotografato dalla sonda Hayabusa2.

L’asteroide Ryugu, fotografato da Hasonda yabusa2.
foto: JAXA, Università di Tokyo, Università di Kochi, Università Rikkyu, Università di Nagoya, Chiba Institute of Technology, Università Meiji, Università di Aizu, AIST

Nel dicembre 2020, la sonda giapponese Hayabusa2 è tornata sulla Terra con campioni prelevati dall’asteroide Ryugu. nLa ricerca l’ha trovato Il materiale sotto la superficie dell’asteroide è sorprendentemente simile a quello in alto, in quella che è un’importante scoperta.

studia Inserito oggi in Scienza È il primo a descrivere il materiale sotterraneo recuperato da Ryugu, un asteroide situato a 174.000 milioni di miglia (280 milioni di km) dalla Terra. Gli scienziati non hanno trovato nulla di straordinario – nessuna strana bioimpronta o strani elementi –Ma hanno scoperto che il materiale sotto la superficie è simile al materiale in altre parti dell’asteroide. Ciò probabilmente significa che le due serie di campioni rappresentano l’asteroide nel suo insieme, comprese le parti nascoste all’interno.

In un’e-mail, lo scienziato planetario Shogo Tachibana dell’Università di Tokyo e autore principale del nuovo articolo ha affermato che i campioni andranno a beneficio degli studi futuri dell’asteroide (162173) Ryugu, in termini di composizione e storia. Il suo team “mira a determinare quanto siano rappresentativi i campioni perché, se rappresentano la superficie dell’asteroide, viene eseguita un’analisi dettagliata per loro”. [Earth] Condurrà alla comprensione dell’intero asteroide anche se è stato raccolto da regioni limitate dell’asteroide”.

Una vista di Hayabusa 2 in bilico vicino a Ryugu. Credito: JAXA

La navicella spaziale giapponese Hayabusa2 ha visitato Ryugu da giugno 2018 a novembre 2019, durante il quale ha ottenuto campioni di superficie e del sottosuolo. La sonda ha raccolto materiale sotterraneo da sCattura un piccolo proiettile sull’asteroide, formando un cratere. La sonda è tornata sulla Terra con i due set di campioni, ciascuno conservato in contenitori separati, il 6 dicembre 2020.

In totale, Hayabusa2 è riuscita a fornire quasi 5,5 grammi di materiale, sufficienti per mettere un cucchiaino. Non sembra molto, ma questo è “circa cinquanta volte più del requisito minimo di attività di 0,1 g”, secondo lo studio. Il successo del ritorno dei materiali di superficie significa che gli scienziati possono effettuare osservazioni in situ di sabbia e piccoli ciottoli trovati su un vero asteroide, piuttosto che studiare un meteorite gravemente schiantato. attraverso di noi atmosfera.

Una vista da Hayabusa2 mentre recupera campioni dalla superficie dell’asteroide. Crediti: JAXA, Università di Tokyo, Università di Kochi, Università di Rikkyu, Università di Nagoya, Istituto di tecnologia di Chiba, Università di Meiji, Università di Aizu, AIST

In questo caso, ha permesso lo studio di Ryugu, un asteroide carbonioso che, come suggerisce il nome, è costituito principalmente da carbonio. Ma anche dell’acqua. Gli asteroidi di questo tipo, noti anche come asteroidi di tipo C, sono corpi rocciosi scuri che probabilmente si formano nella parte esterna della cintura degli asteroidi. Sono anche sopravvissuti ai primi giorni del sistema solare. Gli scienziati della missione sperano di indagare “questioni riguardanti l’origine dell’acqua terrestre e la fonte originale della materia organica che costituisce la vita” e “lo studio di come i pianeti si sono formati attraverso la collisione, la distruzione e la combinazione di pianeti minori, che sono si crede si sia formato nel primo sistema solare”, secondo All’agenzia spaziale giapponese JAXA.

a maggio 2020, Scienziati descrivilo materiale campione preso dalla superficie. colui il quale Ho trovato la ricerca che i materiali di superficie non erano completamente rappresentativi dei meteoriti conosciuti, nella constatazione che gli asteroidi proposti sono più dinamici di quanto pensassimo. Detto ciò, è arrivato il momento di esaminare la seconda serie di campioni. Nel farlo, Tachibana ei suoi colleghi hanno fatto riferimento alle immagini del tetto di Ryugu fotografate da lui mascotte La sonda e i due MINERVA-II I rover, i tre dei quali hanno effettuato osservazioni in più punti dell’asteroide.

“L’esame del campione è stato condotto all’interno di una camera bianca designata per il campione e si prevedeva poca o nessuna contaminazione”, ha spiegato Tachibana. Ha affermato che il recupero sicuro della capsula e la rapida preparazione del contenitore prima che fosse installato all’interno della camera bianca sono state “le parti più snervanti del processo”. Come il primo contenitore, il secondo contenitore conteneva sabbia di dimensioni millimetriche, ghiaia di circa un centimetro e una polvere fine di dimensioni inferiori a un millimetro.

“Ci siamo concentrati sui confronti tra i ciottoli osservati dalla navicella spaziale e i campioni restituiti per valutare la rappresentazione dei grani restituiti raccolti da aree limitate dell’asteroide”, mi ha detto Tachibana. “Abbiamo scoperto che i campioni restituiti rappresentano bene le particelle di superficie di Ryugu da un punto di vista morfologico e che sull’asteroide sono presenti particelle piatte e allungate distinte, che sono presenti anche nel campione restituito”.

Non è certo un risultato che ti toglierà il fiato, ma è fondamentale trova con esso. Il paragrafo conclusivo dello studio lo riassume bene:

Il colore, la forma, la morfologia della superficie e la struttura dei ciottoli e della sabbia rifratta corrispondono a quella del materiale della superficie Ryugu osservato dalla navicella spaziale. Pertanto, concludiamo che ghiaia e sabbia sono all’interno [the two chambers] sono campioni rappresentativi di Ryugu in due posizioni sulla superficie, sostanzialmente invariati durante la raccolta del campione e il ritorno sulla Terra. Le differenze nelle proprietà fisiche tra la ghiaia e la sabbia, che non erano previste prima che la navicella spaziale raggiungesse l’asteroide, riflettono la storia geologica di Ryugu.

In effetti, le caratteristiche dei due set di campioni restituiti erano coerenti con il materiale osservato altrove su Ryugu, fornendo uno sguardo potenziale sull’intera struttura nel suo insieme. Tachibana ha affermato che i risultati del suo team forniranno una “linea di base” per gli studi futuri sull’asteroide e per le indagini sulla sua storia.

In effetti, il lavoro su questi campioni è solo l’inizio. Gli studi futuri includeranno senza dubbio analisi chimiche e compositive, tra le altre indagini su esemplari rari. È ancora sorprendente per me che siamo in grado di combinare Grumi di polvere da asteroidi lontani, ma questo è lo stato della scienza moderna.

Di più: Lo straordinario video mostra il satellite Starlink che si schianta su Porto Rico dopo una tempesta geomagnetica.

READ  Il telescopio Webb condivide una nuova immagine dopo aver raggiunto il punto di riferimento dell'ottica

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply