
Indice dei contenuti
La Corrida torna in tv, ma per la prima volta in 50 anni su una rete Rai: se è vero che il programma in ‘casa’ Rai è anche vero che è stato trasmesso solo in radio e che la prima edizione tv risale al 1986, quando fu portato da Corrado sulla giovanissima Canale 5. Il format arriva su Rai 1: prima puntata venerdì 13 aprile 2018 in prima serata e resterà in palinsesto per (almeno) 6 puntate. Non cambia la formula, semplice e mai scontata, dei “dilettanti allo sbaraglio”. La seconda edizione va da venerdì 22 marzo 2019. La terza edizione va in onda dal 21 febbraio 2020, sempre su Rai1.
La Corrida 2020: anticipazioni
- Per la prima volta nella storia del programma debutta la “Giuria di esperti” ovvero concorrenti delle precedenti edizioni del programma che commenteranno ciò che vedranno sul palco.
La Corrida 2020: puntate
- Prima puntata 21 febbraio: vince la psicologa di Marsala Valentina Alagna che interpreta con la lingua dei segni il brano Come un pittore dei Modà. A pari merito i Gemelli Milano, quattro fratelli di Meta di Sorrento che hanno ballato sulle note della versione remix del brano Tu vuò fa’ l’americano.
La Corrida 2020: casting
Per iscriverti ai casting della terza edizione de La Corrida puoi scegliere se passare dal sito www.magnoliatv.it/lacorrida, scrivere una mail a lacorrida@magnoliatv.it o chiamare il numero 02 36767454.
La corrida 2020 casting
La Corrida 2020, selezioni: tutte le tappe
Se vuoi partecipare alla prossima edizione de La Corrida, dopo esserti iscritto puoi recarti a Bologna dal 18 al 22 novembre, a Bari sempre dal 18 al 22 novembre e a Milano dal 25 al 29 novembre.
Le selezioni proseguiranno in Toscana, poi Abruzzo, Calabria, Campania, Marche, Piemonte, Molise, Umbria, Veneto, Basilicata e Sicilia.
Si sono già svolte le selezioni a Salerno (6/7.11), Pesaro (11/12.11), Palermo (11/14.11), Perugia (13/14.11).
La Corrida di Carlo Conti
Nel ruolo che fu di Corrado si cimenta Carlo Conti per il secondo anno consecutivo: sua la determinazione di riportare il format in Rai, impegnativa l’eredità che si impegna a raccogliere. Carlo Conti non è il primo a tentare l’impresa: dopo la scomparsa di Corrado, il primo fu Gerry Scotti, quindi Flavio Insinna. Ora è la volta di Conti, che porta il programma nel ‘suo’ venerdì sera, quello di Tale e Quale e I Migliori Anni.
La Corrida 2020, la valletta
Al fianco di Carlo Conti c’è una ‘valletta’ (o co-conduttrice): si tratta nuovamentedi Ludovica Caramis, Miss Rocchetta Bellezza 2009 e ‘professoressa’ ne L’Eredità 2011. Non una sconosciuta, quindi, per Conti, che ha avuto modo di conoscerla nel preserale di Rai 1.
La Corrida 2020, l’orchestra
Altro protagonista del programma è, storicamente, il direttore d’orchestra grazie al fedele sodalizio di Corrado con il maestro Roberto Pregadio, con Corrado fin dalla prima edizione radiofonica. Il direttore d’orchestra de La Corrida resta lui nell’immaginario collettivo. Il ruolo è nuovamente ricoperto dal maestro Pinuccio Pirazzoli.
L’hashtag ufficiale del programma è #LaCorrida (e non poteva essere altrimenti). La Corrida ha un proprio profilo Twitter e una propria pagina Facebook.
La Corrida 2020 credits

- Prodotta da Rai in collaborazione cin Magnolia.
- Autori: Mario d’Amico, Emanuele Giovannini, Federico Lampredi, Antonio Miglietta, Paola Papa, Veronica Salvi, Leopolodo Siano e Anna Rita Cammerata.
- Direttore d’orchestra: Pinuccio Pirazzoli.
- Coreografie: Fabrizio Mainini.
- Regia: Maurizio Pagnussat.
“La Corrida”, un programma di varietà che piace moltissimo ai Maltesi.
Ha ottenuto un successo formidabile nell’Isola!
“La Corrida”, un programma di varietà che piace moltissimo ai Maltesi.
Ha ottenuto un successo formidabile nell’Isola!
Grazie e tanti auguri!