HELSINKI (Associated Press) – Durante la Guerra Fredda e nei decenni successivi, nulla è riuscito a convincere finlandesi e svedesi che sarebbero stati in una posizione migliore per aderire alla NATO – fino ad ora.
L’invasione russa dell’Ucraina Ha cambiato profondamente le prospettive di sicurezza per l’Europacompresi i paesi nordici neutrali di Finlandia e Svezia, dove il sostegno all’adesione alla NATO è salito a livelli record.
Un sondaggio condotto dalla stazione radio finlandese YLE questa settimana ha mostrato che oltre il 50% dei finlandesi è favorevole all’adesione per la prima volta all’Alleanza militare occidentale. E nella vicina Svezia, un’indagine simile ha mostrato che ci sono più sostenitori dell’adesione alla NATO che oppositori.
“L’impensabile può cominciare a diventare pensabile”, L’ex primo ministro svedese Carl Bildt ha twittatosostenitore dell’adesione alla NATO.
Nessuno dei due paesi si unirà all’alleanza dall’oggi al domani. Il sostegno all’adesione alla NATO aumenta e diminuisce e non c’è una chiara maggioranza che si unisca ai loro parlamenti.
Ma i segni di cambiamento da quando la Russia ha iniziato la sua invasione la scorsa settimana sono inequivocabili.
L’attacco all’Ucraina ha spinto Finlandia e Svezia a rompere con la loro politica di non fornire armi ai paesi in guerra inviando fucili d’assalto e armi anticarro a Kiev. Per la Svezia, questa è la prima volta che fornisce aiuti militari dal 1939, quando ha aiutato la Finlandia contro l’Unione Sovietica.
Apparentemente percependo un cambiamento tra i suoi vicini settentrionali, la scorsa settimana il ministero degli Esteri russo ha espresso preoccupazione per quelli che ha definito gli sforzi degli Stati Uniti e di alcuni dei suoi alleati per “trascinare” Finlandia e Svezia nella NATO e ha avvertito che Mosca avrebbe dovuto adottare misure di ritorsione se si unissero all’alleanza.
I governi di Svezia e Finlandia hanno risposto Non permetteranno a Mosca di dettare la loro politica di sicurezza.
“Voglio essere molto chiaro: la Svezia è quella che decide da sola e in modo indipendente la linea della nostra politica di sicurezza”, ha affermato il primo ministro svedese Magdalena Andersen.
La Finlandia ha una storia piena di conflitti con la Russia, con la quale condivide un confine di 1.340 chilometri (830 miglia). I finlandesi hanno partecipato a dozzine di guerre contro il loro vicino orientale, per secoli come parte del Regno di Svezia e come paese indipendente, di cui due che hanno combattuto con l’Unione Sovietica dal 1939 al 1940 e dal 1941 al 1944.
Tuttavia, nel dopoguerra, la Finlandia ha cercato relazioni politiche ed economiche pragmatiche con Mosca, rimanendo militarmente non allineata e un cuscinetto neutrale tra Oriente e Occidente.
La Svezia ha evitato alleanze militari per più di 200 anni, scegliendo la via della pace dopo secoli di guerra con i suoi vicini.
Entrambi i paesi hanno posto fine alla tradizionale neutralità aderendo all’Unione Europea nel 1995 e approfondendo la cooperazione con la NATO. Tuttavia, la maggior parte delle persone in entrambi i paesi è rimasta contraria alla piena adesione all’alleanza – fino ad ora.
Il sondaggio YLE ha mostrato che il 53% sostiene l’adesione della Finlandia alla NATO, rispetto a solo il 28% contrario. Il sondaggio ha avuto un margine di errore di 2,5 punti percentuali su 1.382 intervistati dal 23 al 25 febbraio. L’invasione russa iniziò il 24 febbraio.
“È un cambiamento molto importante”, ha affermato il ricercatore capo Matti Bezu dell’Istituto finlandese per gli affari internazionali. “Abbiamo assistito a una situazione negli ultimi 25-30 anni in cui le opinioni dei finlandesi sulla NATO sono state molto stabili. Ora sembra che sia completamente cambiata”.
Pur rilevando che non è stato possibile trarre conclusioni da un singolo sondaggio, Besso ha affermato che non c’è stato alcun cambiamento simile nell’opinione pubblica dopo la guerra della Russia del 2008 con la Georgia e l’annessione della Crimea nel 2014, “quindi questa è un’eccezione”.
In Svezia, un sondaggio di fine febbraio commissionato dall’emittente pubblica SVT ha mostrato che il 41% degli svedesi sostiene l’adesione alla NATO e il 35% si oppone, la prima volta che i sostenitori hanno superato quelli contrari.
Il duo settentrionale, importanti partner della NATO nella regione del Mar Baltico, dove la Russia ha notevolmente incrementato le sue manovre militari nell’ultimo decennio, ha fermamente sottolineato che spetta solo a loro decidere se aderire all’alleanza militare.
Nel suo discorso di Capodanno, il presidente finlandese Sauli Niinistö ha affermato chiaramente che “il margine di manovra e la libertà di scelta della Finlandia include anche la possibilità di allineamento militare e domanda di adesione alla NATO, se lo decidiamo”.
Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha osservato la scorsa settimana che Helsinki e Stoccolma “riguardano l’autodeterminazione e il diritto sovrano di scegliere la propria strada e poi, anche in futuro, di applicare alla NATO”.
Non ci sono criteri prestabiliti per entrare a far parte della NATO, ma gli aspiranti candidati devono soddisfare alcune considerazioni politiche e di altro tipo. Molti osservatori ritengono che Finlandia e Svezia si qualificheranno per una rapida adesione alla NATO senza lunghi negoziati entro pochi mesi.
Nonostante la loro non appartenenza, Finlandia e Svezia cooperano strettamente con la NATO, consentendo, tra le altre cose, alle forze alleate di condurre esercitazioni sul loro suolo. Anche Helsinki e Stoccolma hanno intensificato in modo significativo la loro cooperazione bilaterale in materia di difesa negli ultimi anni e hanno assicurato una stretta cooperazione militare con gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la vicina Norvegia, membro della NATO.
L’ufficio di Niinisto ha dichiarato giovedì che incontrerà il presidente degli Stati Uniti Joe Biden alla Casa Bianca venerdì “per discutere dell’attacco russo all’Ucraina, degli effetti della guerra sul sistema di sicurezza europeo e della cooperazione bilaterale”.
Il capo di stato finlandese è uno dei pochi leader occidentali che ha mantenuto un dialogo regolare con il presidente russo Vladimir Putin da quando Niinisto è entrato in carica nel 2012. Anche il rapporto di Niinisto con Biden sembra essere buono e due leader hanno mantenuto stretti contatti in tutta l’Ucraina.
A dicembre, Biden ha chiamato Niinisto e si è detto soddisfatto della decisione della Finlandia di acquistare 64 caccia stealth Lockheed Martin F-35A. Per sostituire i vecchi caccia F-18 del paese. Biden ha affermato che la mossa aprirà la strada a legami militari più stretti tra gli Stati Uniti e la Finlandia in futuro.
Il primo ministro finlandese Sanna Marin ha dichiarato questa settimana che il suo Partito socialdemocratico discuterà la possibile adesione alla NATO con altri partiti, ma non ha specificato un lasso di tempo. Ha detto che tutti erano d’accordo sul fatto che gli eventi delle ultime settimane avevano cambiato le regole del gioco.
Insieme vediamo che la situazione della sicurezza è cambiata in modo significativo da quando la Russia ha attaccato l’Ucraina. “È un fatto che dobbiamo ammettere”, ha detto Marin.
___ Gli autori dell’Associated Press Karl Ritter a Stoccolma e Lorne Cook a Bruxelles hanno contribuito a questo rapporto.
___
Segui la copertura dell’Associated Press sulla crisi ucraina su https://apnews.com/hub/russia-ukraine