Cannes 2018. Prenderà vita l’8 maggio la 71esima edizione del Festival di Cannes, per undici giorni cuore pulsante del cinema internazionale.
Una manifestazione che l’Italia non vince dal lontano 2001, quando fu Nanni Moretti a conquistare l’ambita Palma d’Oro con La Stanza del Figlio. Da allora ci siam portati a casa 3 Grand Prix Speciali della Giuria (Gomorra, Reality e Le Meraviglie), 1 Premio della Giuria (Il Divo) e un Prix d’interprétation masculine, nel 2010 assegnato ad Elio Germano per La Nostra Vita. Dopo due anni di magra, in cui il cinema italiano non è mai stato rappresentato in Concorso, il 2018 segnerà innegabilmente il ritorno dei nostri principali autori.
Attesissimi Dogman di Matteo Garrone e Loro di Paolo Sorrentino, ormai abituati a scontrarsi sulla Croisette e indubbiamente tra i favoriti per il trionfo finale.
Nel 2017 è stato lo svedese The Square di Ruben Östlund a conquistare la Palma d’Oro, prima di sbancare gli EFA e puntare l’Oscar, con gli Stati Uniti, primo Paese per numero di vittorie (19) davanti proprio all’Italia (12), fermi al palo dal 2011, quando fu The Tree of Life di Terrence Malick a conquistare lo scettro.
La corsa alla Palma del 2018 non è ancora iniziata, ma la febbre da Festival di Cannes non è certamente mai scesa.
ULTIME 20 PALME D’ORO
1998 – L’eternità e un giorno – Theodoros Angelopoulos – Grecia
1999 – Rosetta – Jean-Pierre e Luc Dardenne – Belgio
2000 – Dancer in the Dark – Lars von Trier – Danimarca
2001 – La stanza del figlio – Nanni Moretti – Italia
2002 – Il pianista – Roman Polanski – Francia e Polonia
2003 – Elephant – Gus Van Sant – Stati Uniti
2004 – Fahrenheit 9/11 – Michael Moore – Stati Uniti
2005 – L’Enfant – Una storia d’amore – Jean-Pierre e Luc Dardenne – Belgio
2006 – Il vento che accarezza l’erba – Ken Loach – Regno Unito
2007 – 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni – Cristian Mungiu – Romania
2008 – La classe – Laurent Cantet – Francia
2009 – Il nastro bianco – Michael Haneke – Austria
2010 – Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti – Apichatpong Weerasethakul –
Thailandia
2011 -The Tree of Life – Terrence Malick – Stati Uniti
2012 – Amour – Michael Haneke – Austria
2013 -La vita di Adele – Abdellatif Kechiche – Francia e Tunisia
2014 – Il regno d’inverno – Nuri Bilge Ceylan – Turchia
2015 – Dheepan – Una nuova vita -Jacques Audiard – Francia
2016 -Io, Daniel Blake – Ken Loach – Regno Unito
2017 – The Square – Ruben Östlund – Svezia