Altro Spettacolo

Altro Spettacolo

La tv non è morta. Figurati Sanremo.

  • Altratv
    • Auditel
    • Anteprime
    • Rai
    • Mediaset
    • La7
    • Discovery
    • Sky
    • Viacom
  • Altreserie
    • Upfront Serie Tv
  • Altrocinema
  • Altrospettacolo
    • Metal
    • Frasi culTV
    • Classifiche musicali
    • Box Office
    • Nuove uscite musicali
    • Recensioni
    • Interviste
    • Conferenza stampa
    • Film
  • Daily News
    • Almanacco Tv
    • Almanacco Serie Tv
    • Almanacco Cinema
    • Almanacco Musica
  • Tutti gli articoli

Festival di Cannes 2018

Cannes 2018. Prenderà vita l’8 maggio la 71esima edizione del Festival di Cannes, per undici giorni cuore pulsante del cinema internazionale.

Una manifestazione che l’Italia non vince dal lontano 2001, quando fu Nanni Moretti a conquistare l’ambita Palma d’Oro con La Stanza del Figlio. Da allora ci siam portati a casa 3 Grand Prix Speciali della Giuria (Gomorra, Reality e Le Meraviglie), 1 Premio della Giuria (Il Divo) e un Prix d’interprétation masculine, nel 2010 assegnato ad Elio Germano per La Nostra Vita. Dopo due anni di magra, in cui il cinema italiano non è mai stato rappresentato in Concorso, il 2018 segnerà innegabilmente il ritorno dei nostri principali autori.

Attesissimi Dogman di Matteo Garrone e Loro di Paolo Sorrentino, ormai abituati a scontrarsi sulla Croisette e indubbiamente tra i favoriti per il trionfo finale.

Nel 2017 è stato lo svedese The Square di Ruben Östlund a conquistare la Palma d’Oro, prima di sbancare gli EFA e puntare l’Oscar, con gli Stati Uniti, primo Paese per numero di vittorie (19) davanti proprio all’Italia (12), fermi al palo dal 2011, quando fu The Tree of Life di Terrence Malick a conquistare lo scettro.

La corsa alla Palma del 2018 non è ancora iniziata, ma la febbre da Festival di Cannes non è certamente mai scesa.

ULTIME 20 PALME D’ORO
1998 – L’eternità e un giorno – Theodoros Angelopoulos – Grecia
1999 – Rosetta – Jean-Pierre e Luc Dardenne – Belgio
2000 – Dancer in the Dark – Lars von Trier – Danimarca
2001 – La stanza del figlio – Nanni Moretti – Italia
2002 – Il pianista – Roman Polanski – Francia e Polonia
2003 – Elephant – Gus Van Sant – Stati Uniti
2004 – Fahrenheit 9/11 – Michael Moore – Stati Uniti
2005 – L’Enfant – Una storia d’amore – Jean-Pierre e Luc Dardenne – Belgio
2006 – Il vento che accarezza l’erba – Ken Loach – Regno Unito
2007 – 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni – Cristian Mungiu – Romania
2008 – La classe – Laurent Cantet – Francia
2009 – Il nastro bianco – Michael Haneke – Austria
2010 – Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti – Apichatpong Weerasethakul –
Thailandia
2011 -The Tree of Life – Terrence Malick – Stati Uniti
2012 – Amour – Michael Haneke – Austria
2013 -La vita di Adele – Abdellatif Kechiche – Francia e Tunisia
2014 – Il regno d’inverno – Nuri Bilge Ceylan – Turchia
2015 – Dheepan – Una nuova vita -Jacques Audiard – Francia
2016 -Io, Daniel Blake – Ken Loach – Regno Unito
2017 – The Square – Ruben Östlund – Svezia

Cannes 2018, i film in concorso – per l’Italia Matteo Garrone e Alice Rohrwacher

aprile 12, 2018 Federico Boni 0

SELEZIONE UFFICIALE E’ finalmente diventato realtà il programma della 71esima edizione del Festival di Cannes, che andrà in scena dall’8 al 19 maggio con l’attrice …

Articoli recenti

  • Frasi culTV: Amadeus, Matilda De Angelis, Elisa Isoardi, Barbara d’Urso, Maurizio Costanzo, Ezio Greggio, Luca Zingaretti
  • Frasi culTV: Ilary Blasi, Patty Pravo, Bruno Vespa, Stefano De Martino, Serena Rossi, Nicola Savino, Pierluigi Diaco
  • Frasi culTV: Alfonso Signorini, Gerry Scotti, Costantino della Gherardesca, Nunzia De Girolamo, Cristina Parodi, Luisa Ranieri
  • Frasi culTV: Manuel Bortuzzo, Attilio Romita, Simona Ventura, Renzo Arbore, Caterina Balivo, Gabriele Corsi
  • Frasi culTV: Amadeus, Fabio Fazio, Giorgio Panariello, Mara Maionchi, Arisa, Lino Guanciale

Commenti recenti

  • Tomas su Non è l’Arena, puntata speciale 21 giugno: anticipazioni
  • Tomas su Non è l’Arena, puntata speciale 21 giugno: anticipazioni
  • Enzo Sainato su Non è l’Arena, puntata speciale 21 giugno: anticipazioni
  • Riccardo Cristilli su Elenco Serie Tv in Italia 2020: Power Book II: Ghost su StarzPlay a settembre
  • Samuele su Elenco Serie Tv in Italia 2020: Power Book II: Ghost su StarzPlay a settembre

Archivi

  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017

Categorie

  • Almanacco Cinema
  • Almanacco Musica
  • Almanacco Serie Tv
  • Almanacco Tv
  • Altramusica
  • Altraradio
  • Altratv
  • Altrerubriche
  • AltriAlmanacchi
  • Altrieventi
  • Altrocinema
  • Altroteatro
  • AltroWeb
  • Amazon Prime
  • Anteprime
  • Auditel
  • Box Office
  • Classifiche musicali
  • Concerti
  • Conferenza stampa
  • Consigli per gli artisti
  • Discovery
  • Elezioni politiche
  • Festival di Cannes 2018
  • Festival di Sanremo 2018
  • Festival di Sanremo 2019
  • Festival di Sanremo 2020
  • Fiction italiana
  • Film
  • Frasi culTV
  • Infinity
  • Instagram Story
  • Interviste
  • L'altro promo
  • La7
  • Live Report
  • Longform sponsorizzati
  • Mediaset
  • Metal
  • Miss Italia
  • Mostra del cinema di Venezia 2018
  • Netflix
  • Nuove uscite musicali
  • opinioni
  • Oscar 2018
  • Personaggi
  • Prima La Scala 2018
  • Pubblicità nativa
  • Rai
  • Redazione
  • Serie Tv
  • Sky
  • TimVision
  • Upfront Serie Tv
  • Viacom
Altro spettacolo
Qui trovi un altro modo di parlare di intrattenimento. Su internet o in televisione, in radio o a teatro, è tutto un altro spettacolo.
Di cosa parliamo?
Per esempio, del Festival di Sanremo, il Festival della canzone italiana, che rimane uno degli eventi di "massa" più interessanti nel mondo dello spettacolo italiano. Ma anche di televisione, di cinema, di musica, di intrattenimento. Abbiamo anteprime e interviste esclusive.
Sanremo giovani
Una delle poche vetrine per i giovani artisti in Italia è Sanremo giovani. Diamo ampio spazio anche alla musica che di solito non ascolti.
Chi siamo?
Altrospettacolo è un progetto di Slow News STP SRL. Qui trovi tutti i nomi dei collaboratori ad Altrospettacolo.

Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes

Utilizziamo i cookie, come tutti i siti del mondo. Abbiamo installato Google Analytics e altri strumenti di misurazione, per esempio. Se prosegui, sarà tutto un altro spettacolo!Ok