Altro Spettacolo

Altro Spettacolo

La tv non è morta. Figurati Sanremo.

  • Altratv
    • Auditel
    • Anteprime
    • Rai
    • Mediaset
    • La7
    • Discovery
    • Sky
    • Viacom
  • Altreserie
    • Upfront Serie Tv
  • Altrocinema
  • Altrospettacolo
    • Metal
    • Frasi culTV
    • Classifiche musicali
    • Box Office
    • Nuove uscite musicali
    • Recensioni
    • Interviste
    • Conferenza stampa
    • Film
  • Daily News
    • Almanacco Tv
    • Almanacco Serie Tv
    • Almanacco Cinema
    • Almanacco Musica
  • Tutti gli articoli

Film

Perché limitarsi ad un unico genere cinematografico quando è possibile sognare, ridere, piangere, spaventarsi, ballare ed eccitarsi con quella variegata meraviglia che chiamiamo ‘settima arte’?

Eppure tutti noi, chi più chi meno, abbiamo preferenze vagamente esplicite, tra commedie e film drammatici, biopic e titoli d’autore, blockbuster e cinecomics, horror e musical, war e gangster movie, polizieschi e thriller, titoli erotici e storici, sci-fi e lungometraggi animati.

Ci sono poi pellicole in grado di abbracciare più opzioni, spaziando in due ore circa tra i generi, all’interno di un quadro tanto ricco da potersi definire decisamente esaustivo.

Un film è di fatto una forma d’arte, con quell’invidiabile capacità narrativa in grado di abbracciare immagini e scrittura che è presto diventata imprescindibile, in qualsivoglia società.

Partendo da un’idea, anche la più semplice, che chiamiamo ‘soggetto’, il film prende lentamente forma grazie a quello passaggio successivo definito ‘sceneggiatura’, autentica Bibbia a cui affidarsi per poter arrivare ad un ragionato e apprezzabile svolgimento. Con la produzione vera e
propria, che coinvolge regista, attori e tecnici, l’opera assume concretezza fisica, prima di passare a quel montaggio che dobbiamo definire anello centrale di una catena produttiva dalle mille professionalità e dai molteplici passaggi. Ciò che arriva ai nostri occhi non è altro che il prodotto
finale di un lungo e complesso lavoro che ha visto coinvolti decine e decine di professionisti, costretti al giudizio dello spettatore pagante e di quei critici spesso ‘denigrati’, perché colpevoli di applaudire o stroncare una pellicola secondo quelli che molti giudicano ‘giudizi personali’.

Un epocale conflitto, quello sull’utilità e la necessità della critica cinematografica (e non), mai come in questo momento attuale, vista la realtà social che ha ampliato a dismisura la platea di critici su piazza. Al di là della soggettività, una recensione deve saper attingere anche da basi
oggettive, che potremmo definire tecniche, legate ai dialoghi, alle scenografie, ai costumi, alla fotografia, al montaggio, alla regia, alla recitazione, alle musiche, a quella forma dl ‘giudizio’ rimarcata da Immanuel Kant, secondo cui la critica non è altro che “la facolta di esprimere giudizi”. Un gradino, quello che vede l’opinione evolversi in altro, in cui dal campo del ‘gusto’ si passa per l’appunto a quello della ‘critica’.

Quanto una recensione cinematografica, positiva o negativa che sia, possa poi influire sull’andamento in sala di un film, è il più delle volte facilmente intuibile. Per anni i tanto vituperati cinepanettoni Filmauro sono stati massacrati dai critici per poi calamitare al cinema milioni di italiani, mentre decine di titoli d’autore e di nicchia premiati nei Festival e acclamati dalla stampa internazionale hanno spesso raccolto briciole al botteghino.

E’ indubbio come una buona recensione possa incuriosire una platea di cinefili particolarmente assortita, oltre a compiacere i vari uffici stampa e le immancabili case di distribuzione, ma anche una devastante stroncatura potrebbe paradossalmente incuriosire lo spettatore medio, attratto da
quel fascino dell’orrido che spesso si annida in titoli non a caso definiti ‘scult’. C’è poi un evidente scollamento tra chi vive di cinema, con centinaia di film ogni anno visti per puro lavoro, e chi si ritrova in sala una o due volta al mese, pagando, alla ricerca di una leggerezza che possa
cancellare le complessità della quotidianità. “La critica è… la sorella gemella, secondogenita, rachitica e gelosa dell’arte stessa. E’ al suo
servizio”, ha scritto il celebre critico del New York Times Anthony Oliver Scott nel suo Elogio della critica, edito in Italia da Il saggiatore.

Una critica nei confronti della critica per ribadirne l’importanza e la necessità, affidando al lettore strumenti utili per uno stimolo, che possa anche diventare semplice confronto.

Notizie Cinema e Trailer 4/8 giugno 2018

giugno 8, 2018 Federico Boni 0

News Cinema 4/8 giugno 2018: Le ultime notizie sui film, i casting attori, i trailer, le nuove produzioni, gli annunci e le curiosità in un unico articolo.

Notizie Cinema e Trailer 28/31 maggio 2018

maggio 31, 2018 Federico Boni 0

News Cinema 31 maggio 2018: Le ultime notizie sui film, i casting attori, i trailer, le nuove produzioni, gli annunci e le curiosità in un unico articolo.

Notizie Cinema e Trailer 21/25 maggio 2018

maggio 25, 2018 Federico Boni 0

News Cinema 21/25 maggio 2018: Le ultime notizie sui film, i casting attori, i trailer, le nuove produzioni, gli annunci e le curiosità in un unico articolo.

Notizie Cinema e Trailer 14/18 maggio 2018

maggio 18, 2018 Federico Boni 0

News Cinema 14/18 maggio 2018: Le ultime notizie sui film, i casting attori, i trailer, le nuove produzioni, gli annunci e le curiosità in un unico articolo.

Notizie Cinema e Trailer 7/12 maggio 2018

maggio 12, 2018 Federico Boni 0

News Cinema 7/12 maggio 2018: Le ultime notizie sui film, i casting attori, i trailer, le nuove produzioni, gli annunci e le curiosità in un unico articolo.

Massimo Boldi e Christian De Sica di nuovo insieme!

maggio 4, 2018 Federico Boni 0

News Cinema 4 maggio 2018: Le ultime notizie sui film, i casting attori, i trailer, le nuove produzioni, gli annunci e le curiosità in un unico articolo.

Notizie Cinema e Trailer 23/27 aprile 2018

aprile 27, 2018 Federico Boni 0

News Cinema 23/27 aprile 2018: Le ultime notizie sui film, i casting attori, i trailer, le nuove produzioni, gli annunci e le curiosità in un unico articolo.

Loro 1, Paolo Sorrentino porta al cinema Silvio Berlusconi e la sua corte dei miracoli

aprile 24, 2018 Federico Boni 0

Il regista de Il Divo guarda alla farsa per rappresentare un preciso e indimenticato momento storico del Bel Paese.

Notizie Cinema e Trailer 15/20 aprile 2018

aprile 20, 2018 Federico Boni 0

News Cinema 15/20 aprile 2018: Le ultime notizie sui film, i casting attori, i trailer, le nuove produzioni, gli annunci e le curiosità in un unico articolo.

Notizie Cinema e Trailer 9/13 aprile 2018

aprile 13, 2018 Federico Boni 0

News Cinema 9/13 aprile 2018: Le ultime notizie sui film, i casting attori, i trailer, le nuove produzioni, gli annunci e le curiosità in un unico articolo.

Navigazione articoli

« 1 2 3 … 6 »

Articoli recenti

  • Frasi culTV: Fiorello, Elodie, Simona Ventura, Loredana Bertè, Serena Rossi, Alfonso Signorini, Gerry Scotti, Marco Liorni, Luca Zingaretti
  • Frasi culTV: Amadeus, Matilda De Angelis, Elisa Isoardi, Barbara d’Urso, Maurizio Costanzo, Ezio Greggio, Luca Zingaretti
  • Frasi culTV: Ilary Blasi, Patty Pravo, Bruno Vespa, Stefano De Martino, Serena Rossi, Nicola Savino, Pierluigi Diaco
  • Frasi culTV: Alfonso Signorini, Gerry Scotti, Costantino della Gherardesca, Nunzia De Girolamo, Cristina Parodi, Luisa Ranieri
  • Frasi culTV: Manuel Bortuzzo, Attilio Romita, Simona Ventura, Renzo Arbore, Caterina Balivo, Gabriele Corsi

Commenti recenti

  • Tomas su Non è l’Arena, puntata speciale 21 giugno: anticipazioni
  • Tomas su Non è l’Arena, puntata speciale 21 giugno: anticipazioni
  • Enzo Sainato su Non è l’Arena, puntata speciale 21 giugno: anticipazioni
  • Riccardo Cristilli su Elenco Serie Tv in Italia 2020: Power Book II: Ghost su StarzPlay a settembre
  • Samuele su Elenco Serie Tv in Italia 2020: Power Book II: Ghost su StarzPlay a settembre

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017

Categorie

  • Almanacco Cinema
  • Almanacco Musica
  • Almanacco Serie Tv
  • Almanacco Tv
  • Altramusica
  • Altraradio
  • Altratv
  • Altrerubriche
  • AltriAlmanacchi
  • Altrieventi
  • Altrocinema
  • Altroteatro
  • AltroWeb
  • Amazon Prime
  • Anteprime
  • Auditel
  • Box Office
  • Classifiche musicali
  • Concerti
  • Conferenza stampa
  • Consigli per gli artisti
  • Discovery
  • Elezioni politiche
  • Festival di Cannes 2018
  • Festival di Sanremo 2018
  • Festival di Sanremo 2019
  • Festival di Sanremo 2020
  • Fiction italiana
  • Film
  • Frasi culTV
  • Infinity
  • Instagram Story
  • Interviste
  • L'altro promo
  • La7
  • Live Report
  • Longform sponsorizzati
  • Mediaset
  • Metal
  • Miss Italia
  • Mostra del cinema di Venezia 2018
  • Netflix
  • Nuove uscite musicali
  • opinioni
  • Oscar 2018
  • Personaggi
  • Prima La Scala 2018
  • Pubblicità nativa
  • Rai
  • Redazione
  • Serie Tv
  • Sky
  • TimVision
  • Upfront Serie Tv
  • Viacom
Altro spettacolo
Qui trovi un altro modo di parlare di intrattenimento. Su internet o in televisione, in radio o a teatro, è tutto un altro spettacolo.
Di cosa parliamo?
Per esempio, del Festival di Sanremo, il Festival della canzone italiana, che rimane uno degli eventi di "massa" più interessanti nel mondo dello spettacolo italiano. Ma anche di televisione, di cinema, di musica, di intrattenimento. Abbiamo anteprime e interviste esclusive.
Sanremo giovani
Una delle poche vetrine per i giovani artisti in Italia è Sanremo giovani. Diamo ampio spazio anche alla musica che di solito non ascolti.
Chi siamo?
Altrospettacolo è un progetto di Slow News STP SRL. Qui trovi tutti i nomi dei collaboratori ad Altrospettacolo.

Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes

Utilizziamo i cookie, come tutti i siti del mondo. Abbiamo installato Google Analytics e altri strumenti di misurazione, per esempio. Se prosegui, sarà tutto un altro spettacolo!Ok