
Indice dei contenuti
- 1 Gerardo Greco chi è?
- 2 Viva l’Italia in tv
- 2.1 Viva l’Italia puntata 13 settembre
- 2.2 Viva l’Italia puntata 20 settembre
- 2.3 Viva l’Italia puntata 27 settembre
- 2.4 Viva l’Italia puntata 4 ottobre
- 2.5 Viva l’Italia puntata 11 ottobre
- 2.6 Viva l’Italia puntata 18 ottobre
- 2.7 Viva l’Italia puntata 25 ottobre
- 2.8 Viva l’Italia puntata 1 novembre
- 2.9 Viva l’Italia puntata 8 novembre
- 2.10 Viva l’Italia puntata 15 novembre
- 2.11 Viva l’Italia puntata 22 novembre
- 2.12 Viva l’Italia puntata 29 novembre
- 2.13 Viva l’Italia puntata 6 dicembre
- 2.14 Viva l’Italia puntata 13 dicembre
- 3 Viva l’Italia cambia nome
W l’Italia oggi e domani, comunemente conosciuto come Viva l’Italia è un programma d’informazione e attualità condotto dal direttore del Tg4 Gerardo Greco, in onda per la prima volta su Rete 4 giovedì 13 settembre 2018.
Gerardo Greco presenta il programma in un’intervista rilasciata a Libero:
Sarà una prima serata larga, dalle 21.30 a mezzanotte e passa, non di politica pura. Partirà dalla cronaca, con i fatti della settimana, per arrivare al dibattito. Ci sarà molta narrativa, sceneggeremo la realtà attraverso un telefilm, come una fiction… noi saremo più alla Montalbano. Ma con una scenografia suburbana, metropolitana di periferia.
A Tv Sorrisi e canzoni aggiunge:
Sarà un programma emotivo e narrativo: vi faremo vedere i migranti, con immagini che sicuramente suscitano emozione, ma poi vi spiegheremo perché succedono certe cose. Cronaca, ma anche analisi insomma…. partiremo dalla cronaca per arrivare al dibattito. Gli ospiti dovranno fare i conti con la realtà e dare alla gente spiegazioni convincenti. Se necessario, li faremo anche arrabbiare.
Gerardo Greco chi è?

Gerardo Greco è un giornalista e conduttore radiofonico e televisivo romano classe ’66. Approda in Rai come giornalista di cronaca nel 1992. Per dodici anni fa il corrispondente da New York per il Giornale Radio e per il Tg2, poi torna in Italia ed esordisce come presentatore a Unomattina Estate. Dopo il biennio passato su Rai1, 2011-2012, sbarca su Rai3 dove dal 2013 al 2017 conduce Agorà, il suo programma di maggior successo, quello che lo porta anche ad affacciarsi alla prima serata con lo spin-off Agorà Duemiladiciassette. Il 15 giugno 2017 assume la carica di direttore del Giornale Radio Rai e di Rai Radio 1, ruoli che abbandona il 22 giugno del 2018.
Il 4 luglio dello stesso anno, durante la presentazione dei palinsesti Mediaset, viene ufficializzato il suo passaggio a Rete 4 con il compito rilanciare il canale. Il 10 agosto 2018 diventa direttore responsabile del Tg4 prendendo il posto di Rosanna Ragusa (che diventa suo condirettore). Quattro giorni dopo deve occuparsi dei drammatici eventi del crollo del ponte Morandi a Genova e lo fa con lunghe dirette dello Speciale Tg4. Dal 20 agosto fino al primo settembre Greco conduce Stasera Italia. Dal 13 settembre esordisce il suo nuovo programma, Viva l’Italia.
Viva l’Italia in tv
Il programma va in onda ogni giovedì dalle 21.30 a dopo mezzanotte. E’ possibile vedere la puntata in diretta e in replica anche su Mediaset Play.
Viva l’Italia puntata 13 settembre
Argomenti: il viaggio che i migranti irregolari affrontano per arrivare al di là del confine francese; il dramma di Genova; la chiusura dei negozi.
Ospiti: Alfonso Bonafede, Michele Emiliano, Massimiliano Fedriga, Alessandra Moretti, Mariastella Gelmini.
Viva l’Italia puntata 20 settembre
Argomenti: sicurezza, pensioni e reddito di cittadinanza. Reportage esclusivo: una coppia di giornalisti si finge clandestina e prova ad occupare una casa.
Ospiti: Giorgia Meloni, Alan Friedman, Maurizio Belpietro.
Viva l’Italia puntata 27 settembre
Argomenti: la sicurezza, sicurezza, reportage realizzato a bordo di un ATR della Guardia di Finanza.
Ospiti: Debora Serracchiani, Giuseppe Cruciani, Katia Ricciarelli, Oliviero Toscani.
Viva l’Italia puntata 4 ottobre
Argomenti: sicurezza, accoglienza, business dell’immigrazione, universo rom e proposta per uscire dall’euro.
Ospiti: Matteo Salvini; Pierluigi DIaco, Mario Giordano, Francesca Barra, Viola Carofalo, Francesca Donà, Paolo Crepet, Francesco Facchinetti e Francesca Donato.
Viva l’Italia puntata 11 ottobre
Argomenti: Def, sprechi e privilegi, immigrazione e lavoro, giustizia e corruzione.
Ospiti: Renato Brunetta, Elsa Fornero, Claudio Borghi, Aldo Cazzullo.
Viva l’Italia puntata 18 ottobre
Argomenti: manovra economica; immigrazione; intervista a Lino Banfi..
Ospiti: Luigi Di Maio, Pier Carlo Padoan, Gianluigi Paragone, Gian Marco Centinaio, Michele Emiliano, Alessia Morani, Barbara Saltamarini, Viola Carofalo.
Viva l’Italia puntata 25 ottobre
Argomenti: il caso di Desirée Mariottini; reportage esclusivi su droga e degrado nelle pereferie; gli sviluppi della manovra finanziaria.
Ospiti: Roberto Giachetti, Dino Giarrusso, Maria Giovanna Maglie, Veronica Gentili, Don Davide Banzato, Claudio Borghi, Matteo Richetti, Emilio Carelli, Maurizio Belpietro e Luisella Costamagna.
Viva l’Italia puntata 1 novembre
Argomenti: emergenza clima; tensioni del governo gialloverde, dalle questioni economiche ai temi come TAP e Tav; retaggi fascisti; intervista Virginia Raggi; intervista a Gregorio De Falco.
Ospiti e interventi: Andrea Giuliacci, Valerio Rossi Albertini, Gianluigi Nuzzi, Licia Colò, Roberto Giarola, Piero Fassino, Luca Carabetta, Alessia Rotta, Giovanni Toti, Manlio Di Stefano, Susanna Ceccardi, Viola Carofalo, Maurizio Belpietro.
Viva l’Italia puntata 8 novembre
Argomenti: la fragilità della coalizione, la fragilità del tempo, abusivismo e condoni.
Ospiti: Matteo Renzi, Luca Zaia, Debora Serracchiani, Federico Pizzarotti, Roberto Giacobbo, Sabrina Scampini, Paolo Cirino Pomicino, Veronica Gentili, Giulia Cerasoli.
Viva l’Italia puntata 15 novembre
Argomenti: no TAV, polemica vaccini, reddito di cittadinanza, spaccature all’interno del Movimento 5 Stelle, interviste a Gregorio De Falco e Lorenzo Tosa
Ospiti: Sergio Chiamparino, Beatrice Lorenzin, Gianluigi Paragone e Paolo Zangrillo.
Viva l’Italia puntata 22 novembre
Argomenti: lo sgombero dei Casamonica, il problema immondizia, l’alimentazione e l’amore ai tempi del #MeToo
Ospiti: Carlo Calenda, Lucia Borgonzoni, Emilio Carelli, Mariastella Gelmini.
Viva l’Italia puntata 29 novembre
Argomenti: intervista alla figlia del titolare della pizzeria La Dalila nella quale il Vicepremier Luigi Di Maio avrebbe lavorato in nero come cameriere e aiutandoli ad aprire un sito web e una pagina Facebook del ristorante; onestà, sicurezza, condoni edilizi; prodotti gastronomici Made in Italy all’estero; la storia di un padre malato di tumore che ha scritto un libro a sua figlia; Natale, mercatini, luminarie e giochi; omosessualità nel mondo del calcio e in parlamento.
Ospiti: Rosanna Banfi, Enrica Bonaccorti.
Viva l’Italia puntata 6 dicembre
Argomenti: le promesse elettorali del governo gialloverde; il decreto sicurezza e la legittima difesa; la manovra economica e il lavoro nero; sanità, trasporti e agricoltura.
Ospiti: Antonio Tajani, Mara Carfagna, Ettore Rosato, Valeria Ciarambino, Jacopo Morrone e Gian Marco Centinaio.
Viva l’Italia puntata 13 dicembre
Argomenti: le paure degli italiani, dall’allarme terrorismo, all’incertezza per il futuro dell’economia italiana, dalla sicurezza dei nostri figli e il loro futuro alla sicurezza a tavola.
Ospiti: Pier Luigi Bersani, Armando Siri, Giulia Bongiorno, Alessandra Mussolini, Luigi De Magistris, Andrea Orlando..
Viva l’Italia cambia nome
Il programma ha cambiato nome, diventando W l’Italia oggi e domani, perché W l’Italia è anche il nome del programma di RTL 102.5 condotto da Angelo Baiguini e Valeria Benatti. L’approdo della radio in tv, sul Digitale Terrestre, ha trasformato la trasmissione radiofonica in programma tv a tutti gli effetti.
Perché Gerardo Greco? è appannaggio della sinistra. Ha condotto agorà su Rai tre. Ma volete massacrare salvini? Il 90 per cento degli italiani è con lui
Mi sembra che l’Italia navigi nell’oro, quando durante la trasmissione si dice, e mai pensionati dori non è che sono tanto sono 15.000 ma togliendo anche solo 1500 € a questi pensionati d’oro comunque già si avrebbero 22 milioni e mezzo di euro da dare ai 5 milioni di poveri . Da qualche parte si deve incominciare. È come direCanta un euro a un caffè al giorno ma per 70 milioni di abitanti sono 70 milioni di euro. Così si discute su tutto mi sembra in Italia. Senza alla fine concludere niente
Sulle pensioni d’oro: si dice che sono solo 15000.
Solo????? Tagliando (solo o a tutti quelli che prendono 3000) che sono sicuramente più di 15000 già si avrebbe 22 milioni di euro senza parlare di quelli che prendono 10000 chissà quale somma ne verrebbe fuori. Io proporrei di ridurre a tutti i ricchi di ridurre a 3000 euro., questo sarebbe ristribuire la ricchezza.
Il resto sono chiacchiere.
perche’ spett w’ l’italia e giornalisti in studio non domandate a quanti anni e’ andata in pensione la figlia di elsa fornero?
grazie
ma avete visto l’orologio e l’anello d’oro del ragazzo di colore della Tiburtina che non è stato ripreso in volto?
La casa, l’appartamento datelo agli italiani.. Ci sono famiglie italiane con bambini buttati in mezzo ad una strada.Questo lo chiamo razzismo verso gli italiani
Riguardo la trasmissione: non si capisce niente quando più di un ospite si mette a parlare! Fate qualcosaaaa,spegnete dei microfoni!